• Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Gli importi pretesi a titolo di tariffa...

    La tariffa di igiene ambientale (t.i.a.), disciplinata dal D.Lgs. n. 22 del 1997, art. 49, costituisce non già una entrata patrimoniale di diritto privato, ma una mera variante della t.a.r.s.u. (disciplinata dal D.P.R. n. 507 del 1993) e conserva la qualifica di tributo, propria di quest'ultima -...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Conclusioni sulle migliori tecniche...

    La Commissione europea con le Decisioni di Esecuzione 2012/135/UE e 2012/134/UE del 28 febbraio 2012 ha stabilito le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per evitare o ridurre le emissioni rispettivamente delle industrie di produzione di ferro e acciaio e del vetro.

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Il diritto di prelazione sui beni...

    La forma della denuntiatio è libera ma deve essere esercitata entro il termine perentorio di 30 gg.

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    La prestazione energetica degli edifici...

    Il Regolamento Delegato (UE) n. 244/2012 della Commissione del 16 gennaio 2012, integrando la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia, istituisce un quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Studi professionali: l'...

    Per le comunità, per le attività commerciali, industriali, professionali e per le attività produttive in genere, la parte fissa della tariffa è attribuita alla singola utenza sulla base di un coefficiente relativo alla potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività per unità...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Il piano nazionale transitorio per la...

    Con la Decisione di Esecuzione della Commissione del 10 febbraio 2012 sono state introdotte alcune disposizioni concernenti i piani nazionali transitori di cui alla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali per la prevenzione e riduzione...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    L'abbattimento di 200 piccioni al...

    E' illegittima l'ordinanza contingibile e urgente emessa dal Sindaco con cui è disposto il prelievo di 200 piccioni al mese sul territorio comunale, la quale, al di là della generica enunciazione dei rischi igienico-sanitari in astratto connessi all'esistenza nel territorio di vaste colonie di...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Gazebo che soddisfa esigenze di...

    I gazebo che non abbiano carattere di assoluta precarietà ma che siano funzionali a soddisfare esigenze di carattere permanente devono essere apprezzati quale manufatti che determinano una trasformazione del territorio ed un'alterazione dello stato dei luoghi, dando luogo, peraltro, ad un...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Collocazione temporale dell'...

    In tema di reati edilizi, l'incertezza assoluta sulla data di commissione del reato o, comunque, sull'inizio del termine di prescrizione che consente l'applicazione del principio del favor rei non ammette alcun automatismo e deve risultare da dati obiettivi. Il giudice è comunque tenuto all'...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00

    Inadempimento della Repubblica di Cipro...

    La Repubblica di Cipro, non avendo iscritto il sito del lago di Paralimni nell'elenco nazionale dei SICp, avendo tollerato attività che compromettono seriamente le caratteristiche ecologiche del lago di Paralimni e non avendo adottato le misure di tutela necessarie per mantenere la popolazione...

 Previous  All works Next