E' stata presentata nei giorni scorsi presso il Lingotto Fiere di Torino, l'ottava edizione del Salone del Gusto, a cui quest'anno si affiancherà Terra Madre (21-25 ottobre 2010, Torino).
Ritorna, ma con un cambio di stagione, CinemAmbiente, il primo e più importante festival cinematografico italiano dedicato alle tematiche ambientali (1-6 giugno 2010, Torino).
Dal 31 maggio 2010 al 6 giugno 2010 si svolgerà in diversi luoghi di Bologna la seconda edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile, per valorizzare un turismo del territorio in grado di far conoscere la ricchezza di ogni destinazione turistica nella sua dimensione...
Dopo il grande successo dell'edizione 2009, che nella sola Milano aveva coinvolto oltre mille partecipanti, torna "Allariscossa - giochi d'assalto ambientale", un'iniziativa ideata dal FAI e realizzata in collaborazione con Telecom Italia, con la regia di esterni e con il patrocinio dei Comuni...
"Assaggi di cinema" è una rassegna cinematografica arrivata alla sua settima edizione e si svolgerà nei borghi più suggestivi della provincia di Pesaro e Urbino.
Edison porta l'allegria della "Taranta d'amore" al Festival dell'Energia con un concerto a emissioni zero. Lo spettacolo, dedicato al ricco repertorio di serenate e ai balli della tradizione popolare italiana, animerà Piazza Sant'Oronzo, il 21 maggio, a partire dalle 21.30. Aprono le band...
Al centro della settima edizione di Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità (Firenze, Fortezza da Basso, dal 28 al 30 maggio 2010) sono le “Comunità sostenibili e responsabili”: qui sono nati e continuano a nascere tanti modelli ed esperienze concrete...
Salone Internazionale sui Cambiamenti Climatici, Riduzione CO2 e Mercato dei Crediti di Carbonio e Salone Internazionale dedicato al Carbon Capture and Storage. Roma, 8-10 settembre.
La difesa della biodiversità richiede la diffusione di competenze e conoscenze, come anche di valori e sensibilità, che non possono prescindere da un impegno forte da parte della scuola, dell'università e di tutte le sedi della formazione e della cultura.
Una parata contro lo smog. Questa l'idea lanciata da associazioni ambientaliste e gruppi indipendenti per sabato 22 Maggio a Firenze. La parata è aperta a tutti con qualsiasi mezzo di locomozione purché non inquinante.