Alma Graduate School - Villa Guastavillani, Via degli Scalini 18 – Bologna - Esistono beni e servizi "green" perchè sempre più spesso i consumatori preferiscono acquistare prodotti sostenibili e a basso impatto ambientale. Ciò sta aprendo la strada a un nuovo tipo di economia: la green economy.
L'architetto portoghese Álvaro Siza, figura di spicco nel panorama progettuale internazionale, recentemente insignito del prestigioso premio Leone d'Oro alla carriera della 13a Mostra Internazionale di Architettura - la Biennale di Venezia, esporrà nel cinquecentesco palazzo della Fondazione...
Continua l'attività dell'Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce e del Museo di storia naturale del Salento (Calimera).
Bisol Group inizia la stagione delle fiere a settembre esponendo le proprie soluzioni solari al PV Rome Mediterranean in Italia. Presso lo stand B2/C1 del Pad. 8 saranno esposti la nuova base in plastica Bisol EasyMount 200 HDPE e la soluzione FV ad integrazione Bisol.
Il piccolo e storico asilo della suggestiva frazione di Dordolla ospita il nuovissimo allestimento espositivo dedicato alla Riserva naturale regionale della Val Alba. Degustazioni piatti locali, escursioni e animazioni per bimbi. Inaugurazione domenica 2 settembre dalle 7.30 e per tutto il giorno!
Il 31 agosto, si rinnova l'imperdibile appuntamento di fine estate, organizzato dalla "cooperativa terrarossa", alla scoperta del Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca-bosco di Tricase.
Torna per la terza edizione "Arte a Serrungarina", appuntamento artistico organizzato ogni anno in occasione della "Festa della Pera Angelica".
Limena, Padova, 16 settembre 2012 - L'Amministrazione Comunale di Limena tra le punte di diamante della rassegna LIMENAMENTE 2012, organizzata dall'Assessore alla Cultura Stefano Toubai, vanta la 4° edizione del Premio Gustavo Castelli "Il risveglio dell'arte 2012".
Domani, sabato 25 agosto, in occasione del concertone de "La notte della Taranta", l'associazione Salento Bici Tour organizza una ciclopasseggiata da Otranto a Melpignano per permettere agli spettatori - turisti e locali - di raggiungere la festa in maniera eco-sostenibile.
La mobilità collettiva fa incursione al Festival Castel dei Mondi di Andria (BT) grazie a FESTmob, il Programma dei Festival per la mobilità sostenibile.