30/08/2012 - 11:20

Ecomark: il Green Marketing territoriale

Alma Graduate School - Villa Guastavillani, Via degli Scalini 18 – Bologna - Esistono beni e servizi "green" perchè sempre più spesso i consumatori preferiscono acquistare prodotti sostenibili e a basso impatto ambientale. Ciò sta aprendo la strada a un nuovo tipo di economia: la green economy.
Energie rinnovabili, progettazione ecologica delle merci e chiusura dei cicli di utilizzo delle risorse caratterizzano questo nuovo modo di fare impresa. Oggi, con gli eco-industrial park e con le aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) possiamo fare marketing verde anche del territorio. Questo programma mostra come innovazione, sviluppo economico, sostenibilità degli insediamenti industriali, se ricombinati in maniera integrata e armonica, possono rendere più competitivo un territorio.

27 settembre 2012 - Saluti ed apertura dei lavori
- Graziano Prantoni, Assessore Attività produttive e Turismo, Provincia di Bologna
- Alfredo Montanari, Direttore Generale, Alma Graduate School
Marketing territoriale per gli eco-industrial park
- Fabio Ancarani, Professore di Economia e gestione delle imprese, Università di Bologna
- Susanna Zucchelli, General Manager, Hera
 
1 ottobre 2012- Consumi sostenibili e green marketing
- Roberta Paltrinieri, Professore di sociologia e processi culturali e comunicativi, Università di Bologna
- Filippo Lenzerini, Amministratore unico, Acquistiverdi.it
 
9 ottobre 2012- Aree industriali e programmazione del territorio
- Gianfranco Franz, Professore di Politiche Urbane e Territoriali, Università di Ferrara
 
18 ottobre 2012- Iniziative per lo sviluppo locale e aree industriali
- Marino Cavallo, Coordinatore Progetto Ecomark, Provincia di Bologna
- Enrico Cancila, Responsabile Sviluppo Sostenibile, Ervet SpA
- Dario Domante, Project Manager, Milano Metropoli SpA
 
25 ottobre 2012- L'azienda green: prodotti e servizi sostenibili
- Alessandro Pastore, Deputy Director MBA Green Energy & Sustainable Business e Executive Director, Camfridge Ltd.
- Silvia Pazzi, CEO, Regenesi
 
Tutti gli incontri si svolgono dalle h. 9,30 alle 17,30. La par tecipazione non prevede oneri di iscrizione grazie al finanziamento dell'Unione Europea, Programma MED. È necessario tuttavia iscriversi compilando la scheda di adesione scaricabile dal sito: www.almaweb.unibo.it/ecomark. Le adesioni sono a numero chiuso.
Vesna Tomasevic
autore