Ritorna la terza edizione di Save the Panettone, l’iniziativa di Too Good To Go per evitare che i prodotti invenduti delle Feste vengano sprecati: sull’app si possono trovare Magic Box speciali per offrire un’ultima possibilità ad alimenti natalizi ancora ottimi.
A svilupparlo DMAT, startup italiana che grazie ai suoi innovativi prodotti permetterà di produrre su larga scala una nuova generazione di materiali da costruzione, resilienti, durevoli e a basso impatto ambientale.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nel 2022 ha adottato 27 pareri su piani e programmi. Con nuovo Governo via libera a progetti per oltre 46 miliardi.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via libera a 192 progetti per la meccanizzazione della raccolta differenziata e la creazione di ulteriori strutture di trattamento dei rifiuti.
Il 74,1% dei consumatori italiani è disposto a spendere di più per un regalo di Natale se confezionato in un packaging riciclabile. L’Italia fa registrare così la percentuale più alta in Europa.
In Italia ben il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande immesse sul mercato viene oggi riciclato. Il nostro Paese è primo in Europa nel riciclo del packaging in alluminio. A rilevarlo è CIAL, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero degli...
Fondazione Barilla, nel celebrare questo momento di festa, propone 5 ricette con cui portare in tavola piatti al contempo gustosi, sani e rispettosi della nostra Terra, suggerendo anche alcuni consigli semplici per un agire responsabile e attento al tema dello spreco alimentare.
Dopo il murale Nuru a Borgo Universo (Aielli – AQ), il progetto di Negroni approda nella stazione ATAC metro di Pietralata per sostenere la riqualificazione urbana del quartiere con l’opera green realizzata dal giovane artista Giovanni Anastasia
Tutela ambientale, emergenza climatica, efficienza, mobilità sostenibile, risparmio energetico, consumi responsabili sono temi ormai imprescindibili sia a livello istituzionale e imprenditoriale, sia a livello individuale.
Green Fashion: nel 2030 il mercato mondiale del moda sostenibile aumenterà del +139% rispetto al 2019. Ma il vero cambiamento parte dalla formazione. Il caso dell'Istituto Modartech.