L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato – nell’ambito del progetto ‘Diapason’ – un software per calcolare il carico di PM10 di origine sahariana. Lo studio pilota nel Lazio mostra una diminuzione negli ultimi 10 anni, sia per i...
Da fuori a dentro la città: Nissan LEAF 100% elettrica è l'auto ideale per percorsi urbani, così come per quelli extraurbani. Con un'autonomia di 199 km, zero emissioni acustiche e di CO2, ridotti costi di gestione e manutenzione, benefici di accesso e permanenza nelle città, il veicolo elettrico...
Il progetto di HUMANA People to People Italia e KIABI ha consentito di evitare 61.200 kg di emissioni di CO2 e di risparmiare 102 milioni di litri di acqua.
Legambiente presenta le proprie osservazioni al Piano regionale rifiuti. Rifiuti, Legambiente: “Il piano regionale ha obiettivi miseri. Torino non faccia da zavorra”. Le eccellenze piemontesi nei dati di Comuni Ricicloni: al top Verbania, Carmagnola (TO) e Vinchio (AT).
Nel cuore della Toscana nasce il primo progetto per garantire la convivenza tra agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità. Quello di Chianti Colli Fiorentini, infatti, è il primo consorzio di produttori vitivinicoli ad aver adottato Operation Pollinator, il...
Al Parco Tecnologico Padano di Lodi i delegati Expo di 16 Padiglioni africani e i partner privati e di ricerca del progetto DemoField Agriculture of Tomorrow hanno discusso di come tecnologie e innovazioni nel campo dell'agricoltura sostenibile possono costruire lo sviluppo rurale anche in...
Il progetto contro lo spreco alimentare promosso dal Consorzio con Slow Food Italia farà parte dell'esposizione "Corporate art", dedicata al rapporto tra arte e impresa, dal 26 giugno all'11 ottobre 2015.
L’ENEA sta lavorando a un pacchetto di iniziative di ricerca e formazione sui cambiamenti climatici in vista della XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), che si terrà a Parigi dal 30 novembre al 11 dicembre del 2015. L'...
Il CONAU chiede al Ministero di disciplinare le attività di riuso e recupero degli abiti usati per limitare le attività di operatori non autorizzati a gestire i rifiuti.
Martedì 16 giugno alle 10.30, presso lo stabilimento di Sibeg, V Strada Zona Industriale n. 28 a Catania, verrà presentato ufficialmente il "Green Mobility Project", l’iniziativa che rivoluzionerà la mobilità sostenibile in Sicilia.