Una Venezia senza plastica si può? La Settimana Europea dell’energia sostenibile lancia la sfida.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il decreto ministeriale che permetterà la circolazione nelle città italiane di hoverboard, segway, monopattini elettrici e monowheel.
L’Italia del turismo e della ricettività lancia un messaggio: gli alberghi italiani dicono no alla plastica monouso e a quella non necessaria, avviando la modifica delle politiche di gestione della plastica per adottare un approccio più sostenibile che si prenda cura del futuro del Pianeta.
Al via l’iniziativa di sensibilizzazione sulla filiera responsabile di Nespresso, attraverso cui i clienti che riportano le capsule esauste in Boutique riceveranno un sacchetto di compost.
Veicoli a due ruote elettrici: un settore in costante crescita. Scooter e bike sharing acquistano sempre maggiore importanza e l’Italia può giocare un ruolo di primo piano.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, Sabato 8 giugno, l’Unione europea organizza insieme a Ambiente Mare Italia una pulizia della spiaggia di Ladispoli per sensibilizzare sul tema dei rifiuti marini, e specialmente dei rifiuti di plastica.
Save The Duck, il marchio di piumini 100% animal free, annuncia l’istituzione di un premio di laurea dedicato agli studenti del Politecnico di Milano che presentino una tesi sul tema della sostenibilità nel settore fashion. In palio: 5 mila euro.
Todis ha scelto di contribuire in maniera concreta alla riduzione dell’utilizzo di imballaggi in plastica. Con la linea “A tutto sapore”, la nota catena di supermercati TODIS annuncia l’inizio di un progetto plastic-free per un futuro più ecofriendly.
La Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite, il 5 giugno afferma che in Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell’ultimo secolo, ma la perdita di biodiversità riguarda l’intero sistema agricolo e di allevamento con...
È stato presentato oggi, presso Palazzo Marino a Milano e alla presenza dell’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, il progetto di arricchimento di un’area verde a Milano a cura di Mellin, il primo tassello di un importante impegno dell’azienda per l’ambiente.