Olitalia, azienda italiana specializzata da oltre 30 anni nella produzione di oli e aceti, in occasione della Giornata Mondiale della Terra ha ribadito il proprio impegno per promuovere azioni concrete a supporto della sostenibilità ambientale in azienda e non solo, tramite progetti per ridurre l’...
Atterrato ieri a Brisbane, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, il primo volo di Etihad Airways senza plastiche monouso a bordo, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dell'inquinamento causato dalla plastica.
Saclà lancia la campagna #ThanksPlanet in collaborazione con LifeGate, contribuendo a salvaguardare 1 milione di metri quadri di foresta in Amazzonia. Una storia di un'impresa italiana, nata nel 1939 nelle campagne di Asti e che oggi esporta i propri prodotti in oltre 60 Paesi nel mondo, che per...
La Direttiva europea sul divieto della plastica monouso include piatti e posate entro il 2021. Secondo Marevivo è necessario vietare anche i bicchieri di plastica. Si tratta di prodotti usa e getta e rappresentano circa il 20% dei rifiuti marini.
Conclusa con successo la prima giornata dell’iniziativa #ILNOSTROIMPEGNO, promossa da Ichnusa, che ha ripulito dai rifiuti il quartiere Sant’Elia, a Cagliari, insieme a Legambiente e Cagliari Calcio. Hanno partecipato 100 persone tra cittadini, dipendenti del birrificio di Assemini, volontari...
Ieri Carlsberg Italia ha presentato le proprie azioni per contrastare i cambiamenti climatici sul territorio di Varese e in Valganna realizzate nell’ambito del progetto europeo LIFE IRIS, cofinanziato dalla Commissione Europeane nel convegno Carlsberg Italia: un’industria resiliente al cambiamento...
Una ricerca dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom),pubblicata recentemente su Chemical Science, fornisce un nuovo sistema modello per la produzione di materiali innovativi utilizzabili in svariati ambiti, dalla chimica verde ai processi industriali
Al Vinitaly sarà presentata la prima cella fotovoltaica realizzata con i residui della vinificazione. Progetto ideato a Ca’ Foscari e sviluppato con fondi europei e la collaborazione di Vinicola Serena.
La raccolta dei principali parametri per valutare la qualità delle acque di mare, temperatura, salinità e pH, sarà affidata a volontari privati e pubblici disponibili a montare sensori a basso costo sulle proprie imbarcazioni. Presentanti i risultati e le prospettive del progetto sperimentale.
In occasione di “Sol&Agrifood”, il Salone Internazionale dell'Agroalimentare di Qualità, si terrà sabato a Verona una nuova tappa di “Giochi di inOrto” della Fondazione Bonduelle, il progetto dedicato ai bambini e alle loro famiglie per sensibilizzarli ad una sana alimentazione ed educarli al...