Accolta la richiesta del presidente Anci Puglia, Luigi Perrone, in cui richiedeva alla Regione una proroga del bando sulla rigenerazione urbana
La casa del futuro è in grado di produrre autonomamente energia grazie ai pannelli solari e ricicla l'acqua derivante da usi domestici. Vive e si gestisce in completa autonomia.
Viene dall'università della Catalogna la creazione di una plastica biologica, in cui i policarbonati provenienti dal petrolio verrebbero sostituiti da sostanze naturali come il limonene e la Co2.
Elisabetta Perrotta, Segretario di FISE Assoambiente, è stata nominata Consigliere dall’Assemblea dei soci AICA.
Sostenibilità ambientale.Per Barbara Degani, Sottosegretario Ministero Ambiente, non si può prescindere da un'educazione ecologica e sostenibile, le buone pratiche che si riescono ad attuare, sono patrimonio di tutti, con questo premio si può sicuramente condividere una filosofia nuova.
Uno studio dell'università del Salento ha rilevato che nel Mediterraneo gli avvistamenti di meduse si sono duplicati nel giro di 6 anni. Questa esplosione è dovuta ai cambiamenti cliamtici.
La Fiper, Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili, lamenta alcune carenze strutturali nella SEN prima tra tutte una valutazione strategica del patrimonio forestale italiano a fini produttivi ed energetici.
Tutti i programmi per rendere sempre più sostenibile la gestione del servizio idrico. In arrivo anche nuovi boschi urbani per compensare le emissioni generate dai cantieri. Questi i progetti del gruppo Cap.
E’ stato approvata alla Camera la legge per la promozione di interventi di ripristino, recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici. In particolare con questo provvedimento viene istituito un Fondo per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici che per il 2017 è pari a 3 milioni di euro...
E’ stata presentata alla Regione Lazio la nuova legge sulla rigenerazione urbana. La norma, approvata dal Consiglio regionale, chiude una fase drammatica nella quale lo sviluppo urbanistico era sinonimo di distruzione del suolo e di aumento quantitativo, si legge sul sito della Regione Lazio.