L'ambizioso progetto di Enel prevede a partire dal prossimo 2018 l'installazione di colonnine di ricarica nelle stazioni di servizio di molte autostrade italiane.
E' stato firmato a Roma il protocollo d’intesa tra l’ Environment Park di Torino e ENEA, finalizzato alla realizzazione di progetti e iniziative congiunte nel campo della ricerca, dell’innovazione, dell’assistenza tecnica e della formazione in settori di comune interesse, con particolare...
Il Senato ha approvato la nuova legge che introduce l'obbligo vaccinale. Ecco cosa prevede il nuovo testo, che ora dovrà passare alla Camera.
E’ stato introdotto nel nostro Paese l’obbligo di indicare l’origine in etichetta anche per il riso e la pasta. Ad annunciarlo è il ministero delle Politiche agricole che spiega come siano pronti due decreti che introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco...
E’ pronto il Programma nazionale di riforestazione delle aree protette colpite dagli incendi, per il quale è stato previsto un primo stanziamento di 5 milioni di euro, reperite nell’ambito delle risorse europee destinate alle misure di adattamento ai cambiamenti climatici. Ad annunciarlo è stato il...
Grazie a soluzioni ICT, il progetto SUSGRAPE punta ad abbattere uso di sostanze chimiche ed emissioni di CO2 nei vitigni. Allo studio anche lo sviluppo di nuovi biopesticidi.
Gli elettrodomestici lascianti in standby in vacanza possono costare in media 137 euro: è la principale evidenza dell’ultimo studio di SosTariffe.it che ha ipotizzato i possibili consumi (e i relativi costi) implicati dagli elettrodomestici più diffusi che potrebbero rimanere in standby per tutto...
Da uno studio congiunto fra università americane e Centri di Ricerca italiani emerge la scoperta di una proteina contenuta nelle cellule vegetali che bilancia la quanità di luce da assorbire per produrre biocarburanti.
Secondo i dati rilevati dall'indagine fatta da Tripadvisor questa estate due italiani su 5 porteranno gli animali domestici in vacanza con loro.