Nel 2016 le auto e moto private italiane hanno emesso oltre 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
Nel 2016 le riserve di greggio sono leggermente aumentate (+0,2%) principalmente per il contributo di riserve addizionali in Iraq. La produzione petrolifera mondiale rimane pressoché allo stesso livello del 2015 (+0,3%). La crescita delle produzioni dal Medio Oriente determina una significativa...
Il Mare Nostrum sta rispondendo al global warming molto rapidamente. In particolare, l’evaporazione è maggiore di precipitazioni e apporti fluviali, temperatura e salinità aumentano ad un tasso due volte e mezzo maggiore rispetto alla seconda metà del XX secolo e superiore a quello degli oceani.
Arriva il plauso del WWF alla decisione annunciata oggi dalla Corte di giustizia dell'Unione europea di fermare il taglio della foresta di Bialowieza, in Polonia, uno dei patrimoni mondiali dell'UNESCO che custodisce, tra le tante specie, il bisonte europeo.
Firmato il “Protocollo di intesa per uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile”, tra l’ENEA e il Comune di Assisi, alla presenza del sindaco Stefania Proietti, del presidente ENEA Federico Testa e del presidente GSE Francesco Sperandini per la valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale...
Entreranno in commercio nel 2018 le tazzine di caffè amiche dell'ambiente realizzate dai chicchi di caffè stesso. Sono riciclabili e più resistenti delle normali tazzine.
Secondo il Rapporto 2017 pubblicato da Sipotra, Società italiana di politica dei trasporti, la sensibilità ambientale dei cittadini italiani ha reso l'Italia uno dei paesi leader della mobilità condivisa.
Nei primi sei mesi del 2017 crescono le installazioni di fotovoltaico, eolico ed idroelettrico che complessivamente raggiungono 550 MW di potenza.
Respirare aria pulita e smettere di fumare: questi i temi al centro della campagna HealthyLungs for Life, organizzata dalla EuropeanLung Foundation in contemporanea con il Congresso annuale della EuropeanRespiratory Society, che questo anno si svolgerà a Milano dal 9 al 13 settembre prossimi.
Installate nel quartiere fieristico di Vicenza tre innovative caldaie modulari che in un giorno risparmiano la stessa energia del riscaldamento di un condominio da 50 appartamenti.