Puliamo il MiniMondo è la manifestazione dedicata al riciclo e all'ecosostenibilità organizzata da Leolandia, parco divertimenti per bambini in provincia di Bergamo.
Il 15 settembre l’Istituto di Scienze marine del CNR ha ospitato presso la propria sede, all’Arsenale di Venezia, il team di subCULTron, per eseguire il primo test del più numeroso e folto “sciame“ di robot subacquei del mondo. Ogni singolo robot sarà in grado di percepire e recepire i cambiamenti...
Legambiente presenta il suo ultimo rapporto dedicato all'Italia che si muove in bicicletta. "A BI CI" è la fotografia di come cambia l'uso della bici nelle diverse regioni italiane.
Il Veneto sbanca l’‘Oscar del cicloturismo’ e Siracusa si aggiudica l’‘Urban Award’ come città italiana più virtuosamente sostenibile nella mobilità dolce. Alla Puglia va il premio della stampa.
La bioedilizia si ispira ai principi della sostenibilità. Ha l'obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l'ambiente e il costruito, al fine di limitare gli impatti sul presente e sulle future generazioni. Nell'ambito di questo filone industriale si inserisce, con sempre maggiore forza, la...
Mobilità sostenibile. Con lo slogan ufficiale della settimana “Condividere ti porta lontano”, DriveNow si fa promotore dell’integrazione tra il Trasporto Pubblico Locale (TPL) e il car sharing
Per molti trasportatori il percorso verso una profittabilità sostenibile è pieno di ostacoli. Le sfide sono numerose e i margini sempre più ridotti, di conseguenza spese impreviste o un mancato guadagno possono rappresentare dei grandi problemi.
Esri Italia lavorerà con Eni all'evoluzione dei sistemi GIS enterprise per la gestione, la distribuzione e condivisione di dati, mappe, immagini geo-referenziate, servizi web e progetti tra la sede centrale e le consociate.
Al FestivalFilosofia con Scart i rifiuti diventano arte Inaugurata ieri nel centro storico di Modena la mostra promossa dal Gruppo Hera, gratuita e aperta a tutti, con opere d’arte ottenute impiegando materiali di scarto. In esclusiva per la tappa modenese è presente anche un ritratto di Vasco che...
“Prospettive dell’impiego delle biomasse residuali per la produzione di energia elettrica”. Ecco le considerazioni emerse al convegno promosso ad Argenta lo scorso 11 settembre.