L’impianto fotovoltaico di Tororo, con 16 GWh di energia rinnovabile generati all’anno soddisferà il fabbisogno energetico di 35.838 persone, contribuendo alla riduzione di 7.200 tonnellate di emissioni di CO2. La costruzione dell’impianto da 10 MWp ha richiesto un investimento complessivo di 19,6...
Durante il G7 dell'agricoltura tenutosi a Bergamo, il Ministro Maurizio Martina presidente della manifestazione, ha annunciato l'approvazione della Dichiarazione di Bergamo per difendere i piccoli produttori agricoli.
Nella prossima Legge di Bilancio c'è anche un capitolo dedicato all'ecobonus, che verrà rivisitato ma che verrà comunque esteso all'intero 2018.
Gli italiani si piazzano sempre ai primi posti per uso e passione nei confronti della tecnologia e si rivelano ben disposti anche quando si parla di sistemi di smart home.
Le compagnie petrolifere stanno abbandonando la rete. Retisti e Grande Distribuzione Organizzata consolidano la loro presenza e gli operatori indipendenti crescono del 250% Lotta all’illegalità (oltre 15% erogato); piano strutture ricarica elettrica; apertura dialogo tra Enel, compagnie e...
Fotovoltaico, la corsa ad abbassare il prezzo delle installazioni non è funzionale sul lungo periodo se non c’è la qualità dei componenti. L’analisi del rischio è determinante nel calcolo della redditività di un impianto.
Nell'ambito del Forum CompraVerde-BuyGreen 2017, sono stati assegnati cinque importanti premi nazionali a istituzioni e imprese che si sono distinte nell'adozione di criteri verdi nell'ambito delle loro attività, con l'obiettivo di incentivare le migliori esperienze di Green Public Procurement...
“Riqualificare efficientando” è il titolo del convegno sul tema della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare dell’Università di Bari che si terrà il prossimo 17 ottobre presso il Palazzo Ateneo a partire dalle ore 9.00.
Ikea lancia sul mercato una linea di mobili dedicata esclusivamente a cani e gatti e un catalogo fornitissimo dedicato agli amanti dei 4 zampe. La linea non è ancora disponibile in Italia ma già in commercio in Canada, Francia, Giappone e Stati Uniti.
Secondo quanto riportato dall'EEA, l'Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), l’Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa su diversi, dal particolato (PM 10 e 2,5) al biossido di Azoto (NO2), all’ozono nella bassa atmosfera.