articoli

  • 01/01/2013 - 01:00

    La prima birra prodotta col farro delle...

    Ci sono voluti tre anni di duro lavoro ma alla fine la prima birra prodotta con farro autoctono marchigiano (varietà dicocco) è realtà. E ce ne sono di ben due tipi: una light (2,9% gradi di alcool) e una di doppio malto (5,4% gradi).

  • 01/01/2013 - 01:00

    Il biotech fa flop in Europa

    Calano del 3 per cento i terreni seminati con organismi geneticamente modificati (ogm) in Europa nel 2010 a conferma della crescente diffidenza nei confronti di una tecnologia che gli agricoltori europei stanno abbandonando, anche nei Paesi dove è ammessa, poiché nel coltivare prodotti transgenici...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Contaminanti ambientali nei prodotti...

    Quanti e quali contaminanti ambientali assorbiamo con la nostra alimentazione? L'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) ha calcolato la quantità di cadmio, piombo, mercurio, diossine e bifenili policlorurati (PCB), che i consumatori assorbono con gli alimenti.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Turismo enogastronomico motore d'...

    Il turismo enogastronomico vale cinque miliardi e si conferma essere l'unico segmento del settore turistico Made in Italy che, nonostante la crisi, continua a crescere.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Sicurezza alimentare: online il Piano...

    Ai sensi del Regolamento (CE) n. 882/2004 il Piano Nazionale Integrato (PNI o MANCP) descrive il "Sistema Italia" dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale e sanità delle piante.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Ancora in crescita i consumi bio

    I dati sui consumi alimentari dell'Ismea nella grande distribuzione confermano una continua crescita dei consumi di prodotti alimentari biologici. Nei primi undici mesi del 2010 la spesa domestica per prodotti biologici confezionati ha fatto registrare un aumento del +12,1% rispetto al pari periodo...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Al via il primo distretto agro-...

    Siglata la costituzione della società consortile "Consorzio Distretto Agro energetico Lombardo". Tra i soci fondatori: gli imprenditori agro-energetici della provincia di Cremona, Lodi, Pavia e Sondrio.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Dieta mediterranea elisir di lunga vita

    Così la definisce la Coldiretti commentando i dati Istat sulla speranza di vita degli italiani nel 2010 (79,1 anni per gli uomini e 84,3 per le donne). Proprio l'anno in cui la dieta mediterranea è stata riconosciuta patrimonio immateriale Unesco.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Il ristorante dove si piantano gli...

    Il ristorante che strizza l'occhio all'ambiente si chiama "Il Papero verde" e si trova a Latina; si tratta di un bioristorante che segue la regola delle 3 R: risparmia, ricicla e riusa.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Pomodoro da industria: verso il...

    L'iniziativa è della Cia-Confederazione italiana agricoltori, che ne discute il 24 gennaio prossimo nel corso di un convegno a Foggia. Partecipa il presidente Giuseppe Politi.

 Previous  All works Next