In occasione dell'Earth Overshoot Day, la Cia ribadisce: più agricoltura per sfamare il mondo. E ricorda le buone pratiche da adottare in campagna per contribuire alla salvaguardia delle nostre risorse. Razionalizzare l'uso dell'acqua, ridurre i fitofarmaci, aumentare la produzione di biomasse e di...
Conquista anche la copertina di Topolino il mercato degli agricoltori a chilometri zero che nell'ultimo numero affascina clienti comuni perché offre "tutta roba sana, coltivata come si deve" e persino l'attento Paperon De Paperoni "che dopo aver perso un capitale cerco di risparmiare come posso". E...
Il turismo enogastronomico supera i cinque miliardi nel 2011 e si conferma il vero motore della vacanza Made in Italy che è l'unico segmento in costante e continua crescita nel panorama dell'offerta turistica nazionale. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della XXXI...
Il Corpo Forestale dello Stato ha sequestrato, nel corso dell'operazione "ITALIAMO", la documentazione relativa a 465.800 chilogrammi di latte per la produzione di mozzarelle a marchio italiano ma proveniente da altri paesi d'Europa. Coldiretti invita ad un maggiore controllo e all'approvazione...
Il presidente della Cia Giuseppe Politi commenta il rapporto diffuso da Oxfam Italia: si tratta di una forma di sfruttamento dei Paesi poveri che va assolutamente fermata. Per sfamare il pianeta bisogna sviluppare politiche che incrementino la produttività agricola e garantire l'accesso alla terra...
I funghi ed i tartufi non si trovano ma in compenso si iniziano già a raccogliere le prime castagne per effetto del caldo torrido e della scarsa pioggia di fine estate che ha fatto impazzire la natura.
Luca Brunelli, presidente dell'Agia-Cia, ha incontrato a Palazzo Madama la senatrice Maria Teresa Bertuzzi, prima firmataria del disegno di legge per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo agricolo con l'obiettivo di agevolare l'accesso al bene terra, investire nello start up aziendale,...
L'Italia perde il primato mondiale nella produzione di vino per effetto del caldo torrido di fine estate e la prolungata assenza di pioggia che hanno tagliato drasticamente le stime per la vendemmia 2011 al minimo storico di 42 milioni di ettolitri, oltre il 10 per cento in meno rispetto allo...
L'Associazione Donne in Campo ha presentato, durante la sesta Festa Nazionale dell'Agricoltura a Torino, il logo simbolo di appartenenza e caratterizzazione dell'impegno "rosa" per lo sviluppo del mondo agricolo. Inoltre si è svolto un incontro sui cambiamenti del settore e la premiazione per il...
Fin dall'epoca preromana in Veneto erano conosciuti i metodi di preparazione e conservazione della carne, è proprio a quei tempi che risalgono, infatti, ritrovamenti di carcasse suine a cui mancavano gli arti posteriori, segno evidente dell'utilizzo delle cosce.