La spinta verso regali utili dettata dalla crisi contagia anche la calza della Befana dove tornano arance, mandarini, fichi e prugne secche, nocciole, noci e biscotti fatti in casa ma diventa anche l'occasione per iniziative di solidarietà.
Josette Sheeran, Direttrice esecutivo del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), assumerà l'incarico di Vice Presidente del World Economic Forum, la più ampia "piattaforma" mondiale su cui si confrontano esponenti del settore privato e leader di governo per identificare le...
La Cia lancia l'allarme: oltre l'80 per cento delle merci (soprattutto frutta e verdura) viaggia, dal campo alla tavola, su gomma e gli effetti sulla spesa delle famiglie saranno pesantissimi. Per l'agricoltura l'aumento record del gasolio ha ormai assunto conseguenze devastanti. Occorrono subito...
Cultura e cibo rappresentano da sempre un binomio inscindibile nella tradizione gastronomica italiana e per questo Regione Lombardia ha scelto una location del tutto unica per ospitare i "Mercatini degli agricoltori" dedicati ai prodotti tipici delle terre lombarde: il Museo della Scienza e della...
Con la tendenza al risparmio e i menù low cost, nel cenone di Capodanno è boom per cotechini e zamponi che fanno registrare un aumento negli acquisti del 10 per cento per un totale di 5,5 milioni di chili serviti in tavola. È quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che è l'effetto della...
Con lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre saliranno a ottanta milioni le bottiglie di spumante Made in Italy stappate durante le festività. E' quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che quest'anno da segnalare è il sorpasso storico dei brindisi con spumante italiano all'estero rispetto...
Niente caviale e champagne, sarà un trionfo di prodotti della cucina tradizionale “made in Italy”. Immancabili cotechini, zamponi, lenticchie e spumante. Si spenderanno 2 miliardi di euro, in media 33 euro a persona.
Dei circa 10 milioni di chili di lenticchie consumate chiamate a portar fortuna sulle tavole del Capodanno degli italiani piu' di nove su dieci sono straniere.
E’ rimasto sulle tavole circa un quarto delle portate preparate per la vigilia e per il pranzo di Natale, per un valore di oltre mezzo miliardo che rischia di finire nel bidone della spazzatura, nonostante una maggiore attenzione alla riduzione degli sprechi.
Valgono 2,3 miliardi di euro i cibi e le bevande consumati a tavola tra il cenone della vigilia e il pranzo di Natale che nove italiani su dieci trascorrono a casa con parenti o amici.