Secondo dati Audiweb (luglio 2011), oggi circa 26.600.000 di italiani navigano in rete mentre i teenager di età compresa tra gli 11 e i 17 anni che utilizzano la rete sono 4.231.000 e rappresentano il 15,3% della popolazione italiana online.
Milioni di persone in Sud Sudan soffriranno la fame quest'anno, se non verranno adottate misure urgenti. Lo afferma un rapporto congiunto dell'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) e del Programma Alimentare Mondiale (WFP).
E' dal 1991 che il settore è in attesa del regolamento sulla vinificazione bio e finalmente oggi lo SCOF ha votato la sua approvazione. L'iter non è stato veloce, né agile ed il regolamento non è certo quello che il settore del biologico italiano aveva inizialmente proposto, tuttavia è importante...
L’ondata di freddo, pioggia, neve e ghiaccio che sta attraversando il Paese e i possibili peggioramenti paventati per le prossime ore, preoccupano le campagne e i relativi equilibri idrogeologici connessi al territorio.
Euromonitor International ha recentemente licenziato dei dati relativi al mercato globale per il biologico, indicando un aumento in valore nel 2010 che ha raggiunto i 27 miliardi di dollari (20,8 miliardi di euro), con una crescita del 5% rispetto al 2006, ossia prima dell'avvento delle crisi...
La Cia festeggia a "Fieragricola" il successo della sua rete nazionale di vendita diretta: acquisti in azienda cresciuti del 15 per cento tendenziale. Un piccolo "boom" che si spiega anche con la qualità delle produzioni agricole "made in Italy". Così si recuperano sapori perduti, specialità del...
Il maltempo con neve e ghiaccio che ha bloccato la circolazione impedisce le consegne delle cinquantamila tonnellate di prodotti alimentari deperibili tra latte, fiori, frutta e verdura che quotidianamente lasciamo le aziende agricole e le stalle per raggiungere stabilimenti e quindi negozi e...
La futura politica agricola comune (PAC) dovrà sostenere la centralità economica dell'agricoltura e il ruolo strategico degli agricoltori nella produzione di cibo, per rispondere alle attese espresse dal G20 agricolo in materia di sicurezza alimentare e anche alle esigenze dei consumatori in merito...
La Cia segnala un nuovo trend per gli intolleranti al latte vaccino. Nascono il cappuccino e il cioccolato caldo, ma con il latte di capra.
La Cia esprime soddisfazione per l'intenzione del commissario europeo all'Agricoltura Ciolos. Un riconoscimento per un settore simbolo dell'agricoltura mediterranea e strategico per molti paesi dell'Unione. Occorre, però, rafforzare il legame con il territorio e organizzare la filiera con strumenti...