20/10/2016 - 16:31

Da Pechino a Parona, delegazione ufficiale cinese in visita allo stabilimento IVM Chemicals

Una delegazione cinese in arrivo da Pechino ha visitato oggi lo stabilimento a Parona dell’azienda leader nella produzione di vernici per legno scelto come esempio di sostenibilità ambientale. c
IVM Chemicals, presente in oltre 100 Paesi con gli storici marchi Milesi, Ilva e Croma Lacke, è stata indicata come esempio in Italia in fatto di tecnologie per la sostenibilità ambientale, unico impianto produttivo del nostro Paese ad essere oggetto di studio da parte della delegazione, impegnata in un tour europeo finalizzato ad apprendere le migliori pratiche tecnologiche, normative e autorizzative in fatto di emissioni di composti organici volatili e controllo delle emissioni VOC.

La visita, che ha portato la delegazione cinese anche all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), al Centro Sviluppo Materiali a Roma e all’ARPA di Milano, si inserisce nel Programma di Collaborazione Sino-Italiano per la Protezione Ambientale lanciato nel 2000 dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare insieme allo State Environmental Protection Administration of China (SEPA), con lo scopo di aiutare la Cina a migliorare il proprio ambiente, supportare la crescita in modo sostenibile e promuovere la collaborazione fra imprese italiane e cinesi.

In questo quadro, il Beijing Municipal Environmental Protection Bureau (BMEPB) della Municipalità di Pechino ha siglato un accordo con D'Appolonia, società di ingegneria e consulenza del Gruppo Rina, per ricevere assistenza tecnica nello sviluppo di metodologie per il calcolo e la valutazione delle emissioni di composti organici volatili (VOC) e per la definizione di procedure di autorizzazione di impianti industriali caratterizzate da emissioni di VOC.

La delegazione cinese ha visitato il  modernissimo stabilimento di Parona, unico nel settore per dimensioni e architettura progettuale.
Si sviluppa su un’area di oltre 15 ettari, con  impianti e processi produttivi studiati avvalendosi  di tecnologie d’avanguardia mutuate da settori diversi, dal petrolchimico al farmaceutico, che permettono di ottenere livelli di emissioni di VOC estremamente ridotti, di gran lunga inferiori ai limiti imposti dalle normative vigenti, ed ai limiti delle attuali tecnologie disponibili per la impianti simili.

Tutte le fasi della produzione sono gestite in modo automatico ed  a ciclo chiuso.
Le materie prime utilizzate per la produzione, sia liquide che solide, arrivano in autocisterne sigillate che vengono scaricate nei silos dedicati allo stoccaggio.

Anche il sistema di scarico avviene senza scambi con l’esterno collegando le cisterne con un doppio tubo: da una parte il prodotto è trasferito dall'autocisterna al serbatoio, dall’altro l’aria contenuta nel serbatoio si sposta nella cisterna.

Le lavorazioni avvengono in atmosfera inertizzata con azoto o sotto vuoto e la struttura degli impianti, altamente automatizzati, impedisce qualsiasi contatto dei prodotti con l’aria mentre transitano nei diversi reparti.

Nella fase di confezionamento, tutta l’aria derivante dal confezionamento viene intercettata e purificata con l’impiego di un sofisticato impianto criogenico, così da poterla rilasciare poi nell’ambiente completamente priva di sostanze inquinanti.

Grande soddisfazione espressa da Federica Teso, Vice Presidente e Consigliere Delegato del Gruppo: "E’ un riconoscimento importante del considerevole impegno che IVM dedica costantemente al miglioramento della sicurezza e protezione della salute e dell’ambiente, alla riduzione dell'impatto ambientale dei propri processi produttivi, prodotti e servizi, e alla definizione ed implementazione di modelli comportamentali e di pratiche industriali volte a garantire standard di sicurezza e tutela superiori a quanto imposto dalle norme più severe".

Ugualmente Marco Lorena, Sindaco di Parona, che si è detto: " fiero che sia la sua città ad ospitare una realtà come IVM Chemicals".

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile