04/04/2025 - 18:26

In Italia energia eolica in crescita: boom di impianti nel 2024

Energie Rinnovabili

L'energia eolica in Italia continua a crescere a ritmi sostenuti. Nel 2024 sono stati installati 685 nuovi impianti, con un incremento del 6% rispetto all'anno precedente. 

https://www.pexels.com/it-it/foto/turbine-eoliche-bianche-sulla-sabbia-grigia-vicino-al-corpo-d-acqua-3976320/

La capacità eolica nazionale ha registrato un aumento del 32%, grazie all'installazione di 685 MW di nuova potenza.

I dati emergono dall’ultimo rapporto di Wind Europe, che evidenzia come il nostro Paese stia facendo passi in avanti nel settore delle rinnovabili.

Un numero sempre maggiore di cittadini si sta informando su come installare impianti eolici domestici e su come ottenere incentivi statali. Il sito di Acea Energia offre guide dettagliate per chi desidera approfondire questa possibilità e contribuire attivamente alla transizione energetica del Paese. Il crescente interesse dimostra una maggiore consapevolezza dell’importanza delle fonti rinnovabili per la sostenibilità ambientale e per la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili.

Il Sud Italia si conferma il motore trainante della crescita, contribuendo per il 94% alla produzione eolica nazionale. Tra le regioni più virtuose spicca la Puglia, con una produzione annua di 6.392,50 GW/h, seguita da Campania (4.076,10 GW/h) e Sicilia (3.348,40 GW/h), completano la top 5 Basilicata e Calabria. L'importanza delle regioni meridionali è legata non solo alla disponibilità di ampi spazi per l’installazione di impianti, ma anche alla costanza del vento, che garantisce una produzione più efficiente.

A livello europeo, l’Italia vanta il settimo parco eolico per capacità installata, con 12,9 GW, ma rimane distante dalle principali potenze del settore come Germania (72,7 GW), Regno Unito (31,6 GW) e Spagna (31,2 GW). Anche sul fronte della crescita annua, il divario con le altre nazioni europee è evidente: mentre l'Italia ha registrato un incremento del 4% degli impianti, la Germania ha visto una crescita del 25%, il Regno Unito del 12% e la Francia dell’11%.

Tuttavia, le previsioni di Wind Europe sono ottimistiche: il nostro Paese potrebbe colmare parte del divario nei prossimi cinque anni, con un incremento del 64% della capacità installata, raggiungendo i 20.090 impianti entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, sarà fondamentale semplificare le procedure autorizzative, incentivare gli investimenti privati e migliorare le infrastrutture di trasmissione dell'energia.

L'ottimizzazione della rete elettrica e un maggiore supporto governativo saranno cruciali per garantire una crescita sostenibile e competitiva nel panorama europeo.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati