Circular economy: la start up italiana Vegea al parlamento europeo
Produrre accessori moda partendo dalle vinacce. La start up Vegea rappresenta l'Italia nell competizione a livello UE per la circular economy.
Il progetto “Innovation for the Circular Economy” è volto a sostenere e promuovere giovani start up europee. L'Italia sarà rappresentata da Vegea, realtà impegnata nella produzione di tessuti sostenibili.
Vegea è una start-up milanese nata nel 2016 come azienda produttrice di biomateriali da utilizzare nei settori fashion e design. L’idea nasce dal genio creativo dell’architetto Gianpiero Tessitore e del chimico industriale Francesco Merlino, che, con l’obiettivo di individuare alternative ecosostenibili all’utilizzo di prodotti e materiali comunemente impiegati nel settore moda, hanno sviluppato una tecnologia nuova per la produzione di tessuti tecnici biobased.
Le loro creazioni sono infatti realizzate con la vinaccia, un materiale derivato dalla lavorazione vitivinicola, completamente vegetale, ecofriendly ed animal free. Vegea si confronterà con altre giovani aziende europee grazie alla preziosa opportunità offerta da Nespresso in collaborazione con EU-40, un gruppo che rappresenta i giovani MEP parlamentari. Nel contesto del progetto “Innovation for the Circular Economy”, tutti i partecipanti avranno a disposizione pochi minuti per presentare le loro idee innovative ed essere votati dai rappresentanti della Commissione EU e dalle ONG presenti. La start-up che riceverà il maggior numero di voti avrà la possibilità di essere sostenuta nello sviluppo della propria attività da Nespresso, attraverso una sessione dedicata con un business developer ed un incontro ad hoc con i professionisti Nespresso di diversi settori.
Nespresso fa da sempre dell’innovazione e della sostenibilità i propri punti di forza. Nella produzione del proprio caffè, l’azienda ha scelto di non scendere a compromessi e di impegnarsi nel portare avanti iniziative a sostegno del benessere sociale, economico ed ambientale nei paesi in cui opera. Il tema dell’economia circolare è particolarmente sentito da Nespresso che da un lato porta avanti importanti iniziative volte a dare una seconda vita alle proprie capsule, dall’altro si fa promotore e sostenitore di giovani realtà innovative, attraverso progetti come “Innovation for the Circular Economy”.
Daniel Weston, Responsabile della Sostenibilità di Nespresso, ha affermato: “Nespresso è conosciuta per l’innovazione, sia nel design delle nostre macchine sia nel nostro approccio di riciclo delle capsule. Siamo entusiasti di presentare questo evento e speriamo che queste nuove idee ispirino l’innovazione di cui l’Europa necessita per raggiungere il suo obiettivo di economia circolare".
Vegea, già vincitrice di Awards tra cui il “Peta Fashion Innovation 2017” e il premio Unicredit “Innovative Made in Italy 2017”, introduce una nuova idea di moda ecosostenibile valorizzando al tempo stesso l’artigianalità e lo stile italiani, ma dovrà confrontarsi con altre eccellenti start-up che partecipano al progetto “Innovation for the Circular Economy”.
