Green Game: gli studenti imparano la raccolta differenziata giocando
Sensibilizzare gli studenti sui temi della raccolta differenziata. E' questo lo scopo di Green Game, il videogioco promosso dai principali consorzi di gestione di rifiuti e imballaggi.
Il progetto didattico Green Game conferma di essere un ottimo strumento per gli studenti. Ideato dai maggiori consorzi per la corretta gestione degli imballagi, il gioco diverte e sensibilizza sui temi della raccolta differenziata.
Grande successo di pubblico ad Ecomondo per Green Game, il progetto didattico rivolto a sensibilizzare gli studenti sui temi della raccolta differenziata. Promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli imballaggi, Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno, Green Game sta facendo il pieno di consensi nel Padiglione del Ministero dell’Ambiente presso la fiera riminese.
La raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano materia di studio: seguendo un pratico progetto didattico, attraverso il confronto ed anche il divertimento, gli studenti si mettono in gioco e si sfidano al GREEN GAME! L’iniziativa vuole coinvolgere i più giovani: breve lezione iniziale dell’esperto Alvin Crescini e poi parte la gara! Tablet alla mano gli studenti si divertono a rispondere nel più breve tempo possibile a domande multirisposta studiate appositamente per l’evento: raccolta differenziata e sostenibilità ambientale sono gli argomenti principali.
Un game da grandi numeri che ha coinvolto migliaia di studenti in Italia (da ottobre a dicembre è presente nelle Scuole della regione Calabria) e sta coinvolgendo in questi giorni della Fiera Ecomondo tantissimi giovani con ottimi risultati di apprendimento! Ospite durante la giornata di apertura il Ministro Galletti che ha assistito ad una sessione del format scambiando battute con il relatore e complimentandosi per l’ottima iniziativa, incoraggiando i giovani verso una responsabilità sempre maggiore nei confronti dell’ambiente e quindi del loro futuro.
“Per il terzo anno consecutivo siamo molto felici di portare Green Game ad Ecomondo. Ed il fatto che l’attività si svolga presso lo stand del Ministero dell’Ambiente, ha per noi Consorzi di filiera del Riciclo degli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro un significato ancora più qualificante ed importante” è la dichiarazione congiunta dei Consorzi Nazionali. Dopo Marche, Puglia, Sicilia e Lazio Green Game nell’edizione 2017 sta svolgendo il tour nelle Scuole Superiori Secondarie di II Grado della regione Calabria. Green Game è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno sono Consorzi nazionali no profit, nati per volontà di legge e si occupano su tutto il territorio italiano di garantire l’avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai Comuni italiani tramite raccolta differenziata. In Italia, mediamente, ogni anno, si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali ne recupera oltre il 78%, vale a dire: 3 imballaggi su 4.
