16/11/2012 - 18:07

CIAKambiente. Al via il cineforum di Legambiente su 'ambiente e società'

20-27 novembre e 4 dicembre: i tre appuntamenti di CIAKambiente “La Crociera delle bucce di banana”di Salvo Manzone, “Piccola Terra” di Michele Trentini, “Niguri” di Antonio Martino a seguire dibattito e confronti con esperti del settore.
Legambiente Toscana, con il patrocinio del Quartiere 3, organizza, dopo il successo della prima edizione, il 2° ciclo di CIAKambiente, il cineforum di documentari su “ambiente e società”. Tre appuntamenti che si svolgeranno nei giorni 20-27 novembre e 4 dicembre. Le proiezioni dei tre film avverranno alle ore 21.15 presso l’istituto Elsa Morante (Via Orsini, 44 – Firenze). Dopo le proiezioni seguirà un breve dibattito (ore 22:00 circa) con esperti del settore. L’ingresso è gratuito e rappresenterà uno spazio libero e aperto al dialogo, dove sarà possibile confrontarsi su temi di attualità.

“Divulgare buone pratiche di sostenibilità e cultura ambientalista, attraverso un mezzo espressivo al tempo stesso innovativo e consolidato come il cinema, ci permette di esplorare nuove contaminazioni culturali, nuovi orizzonti di impegno civico, nuove possibili aree di simpatizzanti e sostenitori” – lo dichiara Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana - “Insomma coniugare qualità, aggregazione e divertimento, è uno degli intenti principali della seconda edizione del cineforum ambiente e società” – conclude Fausto Ferruzza.

Apre il primo incontro, il 20 novembre, la proiezione del documentario “La Crociera delle bucce di banana” di Salvo Manzone che ha come tema dominante quello dell'emergenza dei rifiuti sull'isola di Stromboli. Al termine della proiezione seguirà il dibattito alla presenza dell'ing. Domenico Scamardella, dirigente dei servizi per Quadrifoglio Spa, Marco Benedetti, presidente della società WIP Spa e il direttore di Legambiente Toscana Franco Di Martino.
Protagonista della serata del 27 novembre è il film “Piccola Terra” di Michele Trentini che vuole essere un messaggio di speranza per montagne marginali, un racconto sul valore universale del legame con la terra, che prescinde da interessi economici, impedimenti politici, steccati culturali in un’Italia contemporanea. Ne discuteranno subito dopo il presidente del Quartiere 3 di Firenze Andrea Ceccarelli, il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e la professoressa Silvia Lelli, antropologa dell'Università degli Studi di Firenze.
La terza proiezione, il 4 dicembre, con il documentario “Niguri” di Antonio Martino, che ci pone di fronte ad una domanda. Cosa succede agli immigrati richiedenti asilo tra l’arrivo a Lampedusa e l’ottenimento dello status di rifugiato? Al termine della proiezione il dibattito avrà in sala la presenza del regista stesso e del presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza.

Per maggiori informazioni sul programma del Cineforum: tel  055.6810330 - email segreteria@legambientetoscana.it
Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile