06/02/2012 - 14:46

Roma: Impianti Fotovoltaici in Partenariato Pubblico Privato, presentazione del manuale operativo

Asset Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, nell'ambito delle proprie attività sta sviluppando dei manuali operativi sul Partenariato Pubblico Privato (PPP) per far conoscere a enti locali, amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria, imprese, soggetti finanziari e professionisti le opportunità offerte da questo mercato.
L'importante sviluppo dell'ultimo decennio di queste forme di collaborazione e le possibilità offerte da un mercato in continua crescita crea un bisogno di conoscenza, procedurale ed operativa, in cui l'analisi delle diverse case history diviene elemento essenziale per la definizione e la standardizzazione delle esperienze più significative.
In questo contesto quindi nasce la decisone di focalizzare l'attenzione su alcune tematiche in cui la formula del PPP, per la sua natura, trova una naturale attuazione; dopo la prima pubblicazione sul tema degli asili nido il secondo manuale affronta un tema di estrema attualità: la realizzazione di un impianto fotovoltaico in PPP. La trasformazione del mercato delle opere pubbliche in atto da diversi anni ha infatti interessato anche il settore energetico con una forte fase espansiva, a partire dal 2009, degli impianti per la produzione di energia elettrica attraverso fonti rinnovabili. In Italia tra il 2007 e il 2011 il mercato degli impianti fotovoltaici ha raggiunto la considerevole cifra di 4 miliardi di euro; di questi il 73% degli importi è rappresentato da operazioni in PPP.

Cifre importanti in cui i maggiori committenti sono i Comuni e le Provincie per un settore con ampi spazi di crescita e, al contempo, reali esigenze di formazione e competenza. Nel manuale vengono analizzati quattro importanti casi studio: la Provincia di Roma e il progetto per l'installazione del fotovoltaico sui tetti delle scuole romane, il parco fotovoltaico del Comune di Salerno, la barriera fonoassorbente e fotovoltaica del Comune di Oppeano (VR) e l'esperienza delle serre fotovoltaiche in Sardegna. Per ogni singola esperienza è stato ricostruito l'iter procedurale, il piano economico e intervistati, ove possibile, i soggetti attuatori dei singoli progetti.L'obiettivo finale è quello di favorire la condivisione delle esperienze e delle informazioni per contribuire alla concreta diffusione delle modalità di ricorso al Partenariato Pubblico Privato. L'evento di presentazione del manuale si terrà il 21 febbraio p.v., alle ore 10.00 presso l'Aula Consiglio della Camera di Commercio di Roma, Via de Burrò, 147. Per il programma e la registrazione all’evento cliccare qui.
Vesna Tomasevic
autore