16/10/2011 - 02:51

Sviluppo sostenibile alla "Fiera delle Utopie Concrete" in Umbria

Torna dal 20 al 22 ottobre 2011 a Città di Castello, in provincia di Perugia, la manifestazione fondata nel 1988 dall'ambientalista e pacifista altoatesino Alexander Langer. Prosegue dunque il viaggio nelle virtù della conversione ecologica alla Fiera delle Utopie Concrete in cui si discuterà di sviluppo sostenibile del territorio in un'ottica rigorosamente glocale (global+local)
 
L'edizione 2011 della "Fiera delle Utopie Concrete" si terrà a Città di Castello, in provincia di Perugia, dal 20 al 22 ottobre e sarà incentrata sulla lungimiranza, termine che significa "prevedere per tempo ciò che potrebbe accadere e adeguarvi con saggezza l'agire". Con questo fil rouge la manifestazione - fondata nel 1988 a Città di Castello, in provincia di Perugia, dal pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer - tornerà ricca di incontri, dibatti, proposte ed esperienze di sostenibilità ecologica nell'economia e nella società in un'ottica glocale (global+local). Si unirà infatti la riflessione e l'analisi della situazione internazionale alla proposta di soluzioni pratiche a partire dalla dimensione territoriale di prossimità.
 
La Fiera sarà infatti una delle prime manifestazioni ad operare nell'ambito di Rio +20, il percorso che condurrà all'incontro che nel 2012 a Rio de Janeiro valuterà, a venti anni dalla Conferenza del 1992 e dalla definizione dell'Agenda 21, i progressi fatti fino ad oggi in riferimento agli obiettivi concordati a livello internazionale, e le iniziative da mettere in campo per affrontare le nuove sfide emergenti. Si farà inoltre il punto sul dibattito nazionale ed europeo sul futuro della prassi della sostenibilità, e si rifletterà su come il territorio dell’Alta Valle del Tevere, in cui la Fiera opera da più di 20 anni, sia in grado di ospitare una “Comunità della Sostenibilità”. In tal senso verranno presentate giovedì 20 ottobre le “Pagine Verdi dell’Umbria”, uno strumento nuovo per offrire una visione a livello regionale dello stato di salute e di crescita di questa “Comunità” informale e virtuosa, costituita da soggetti che contribuiscono di fatto alla capacità di futuro del territorio. Una mostra cercherà di far emergere anche visivamente con esempi di eccellenza questa “Comunità della Sostenibilità” dell’Alta Umbria.
 
In occasione del “Local Energy Day”, venerdì 21 ottobre, si partirà poi dalla politica energetica europea per presentare il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile di Città di Castello, primo passo verso un territorio low carbon. L’Anno Internazionale delle Foreste delle Nazioni Unite, lo stesso giorno, offrirà invece l’occasione per riflettere sull'importanza di preservare le foreste pluviali e sul ruolo delle foreste umbre per l’economia e l’ambiente della regione, “cuore verde” d'Italia. La conferenza “Foreste per la società – la società delle foreste”, organizzata dalla rete europea Alleanza per il Clima in collaborazione con la Regione Umbria, ospiterà un gruppo di esperti che esporranno le linee guida della politica forestale europea del 2014-2020. Infine, sabato 22 ottobre, si rifletterà con i giovani delle locali scuole secondarie superiori sul “futuro di ieri e quello di domani”, e sulle risposte concrete che le nuove generazioni richiedono e propongono in relazione al concetto di “capacità di futuro”. 
 
Per maggiori info visitate il sito www.utopieconcrete.it
Mara Giuditta Urriani
autore