27/09/2011 - 01:37

"Roma ripicca" 2011, seconda Festa del Peperoncino

La seconda edizione della festa del peperoncino "Roma ripicca" è l'evento unico nel panorama romano, che si svolgerà nei giorni 1 e 2 ottobre in Via di Castel di Leva n.371 con ingresso libero, organizzato dalla Cooperativa Agricola Agricoltura Nuova e dalla Cooperativa Sociale ELIOS, in collaborazione con l'Accademia Italiana del Peperoncino
 
L'evento letteralmente piccante "Roma ripicca" organizzato dalla Cooperativa Agricola Agricoltura Nuova e dalla Cooperativa Sociale Elios, in collaborazione con l'Accademia Italiana del Peperoncino, è in programma, per la seconda edizione, nei giorni 1 e 2 ottobre 2011, in Via di Castel di Leva n.371. L'ingresso alla festa è libero e il programma include visite guidate alla collezione di oltre 100 varietà di piante di peperoncino, seguite dalla degustazione del prodotto fresco e in salsa. 
 
E ancora mostre, interventi culturali, musica dal vivo, degustazioni gratuite di pizza piccante e altre specialità al peperoncino. Una ludoteca sarà pronta ad accogliere i bambini, mentre i grandi potranno curiosare tra gli stand di gastronomia, vivaistica e sartoria a tema. 
 
Il ristorante di Agricoltura Nuova - la cooperativa agricola nata nel 1977 dall'occupazione di terre abbandonate ad opera di un gruppo di giovani disoccupati, braccianti e contadini - eseguirà per l'occasione un menù a tema per i più temerari: che potranno infatti partecipare a "Testa te stesso" mangiando il micidiale Naga Morich. La cooperativa ha come obiettivo quello di creare occupazione in agricoltura e produrre alimenti gustosi e genuini, fatti secondo tradizione, nel rispetto dell'ambiente e della salute dei consumatori.
 
L'evento vedrà anche la partecipazione di Elios, giovane cooperativa sociale costituita nel gennaio 2008, i cui valori fondanti sono l'attenzione per l'ambiente, la società e gli individui. Composta da persone con una solida esperienza in giardinaggio e vivaistica, la cooperativa gestisce un vivaio bio nella nuova sede di Agricoltura Nuova a Castel di Leva (Roma) in cui è possibile trovare anche un punto vendita biologico e gli orti sociali. 
 
L'Accademia Italiana del Peperoncino Onlus, che ha collaborato alla realizzazione dell'evento, è nata per approfondire e diffondere in Italia la "cultura piccante". Fondata nel 1994 a Diamante dal giornalista gastronomo Enzo Monaco, in poco tempo si è diffusa in tutto il territorio nazionale. Oggi, oltre alle sedi di rappresentanza all'estero in città come New York, Tokyo o Parigi, l'accademia può contare su oltre 5000 soci e 60 delegazioni accademiche.
Mara Giuditta Urriani
autore