26/07/2011 - 18:07

Otranto: UNESCO, al via la IV Settimana della Cultura

Per il IV anno consecutivo, il club UNESCO di Otranto organizza la più importante rassegna culturale estiva del Salento. Dieci giorni di appuntamenti con oltre venti presentazioni di libri, 50 ospiti che si alterneranno nelle varie sezioni, incontri con autori del panorama locale, nazionale ed internazionale. E ancora dibattiti, tavole rotonde, intrattenimento musicale, il reading, il teatro, la fotografia d'autore (grazie a Dino Longo), l'enogastronomia e musica lirica.
Anche Alternativa Sostenibile non mancherà all'appuntamento! Il nostro portale infatti concorre alla prima edizione del premio "Messaggero di Pace - Città di Otranto"; un riconoscimento per chi si è particolarmente distinto nella diffusione della cultura della pace e nella tutela dei diritti umani, insieme a delle sotto sezioni destinate a chi, in uno specifico settore della vita civile, si è contraddistinto per la propria vicinanza a tematiche che rappresentano i principi dell'Unesco. Il portale è stato indicato come uno dei tre finalisti che si contenderanno il riconoscimento per la sezione "Cultura come attenzione all'ambiente". La premiazione avverrà ad Otranto nella serata del 3 agosto.

La Settimana della Cultura è una manifestazione patrocinata dall'Assessorato al Turismo della Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dal Comune di Otranto, dall'Unione dei Comuni Terre d'Oriente, dal comune di Uggiano La Chiesa e dall'Apt. La manifestazione si divide accoglie una sezione "Aperitivi letterari" che verrà ospitata dal Maestrale di Otranto, dal 2 al 9 agosto. 4 anteprime nazionali e una prima uscita. Il programma della manifestazione è così suddiviso: 31 LUGLIO - ore 20 serata in collaborazione con l'Azienda "Molino del Salento" e con l'Istituto Professionale Ippsart di Otranto, sulla "Dieta Mediterranea, patrimonio dell'Unesco" con racconto enogastronomico sulla produzione della "pasta" salentina. Breve tavola rotonda sul tema con rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell'imprenditoria enogastronomica locale (Paolo De Castro, parlamentare europeo, Dario Stefàno, assessore regionale, Francesco Tarantino "Molino del Salento", Pino De Luca, giornalista esperto di cultura enogastronomica, Donato Episcopo, chef, Silvia Liaci, sociologa). Lo chef Donato Episcopo per l'occasione presenterà un piatto dedicato ad Otranto, città della pace.
1 AGOSTO - ore 20.30 Lory Larva, archeologa e giornalista di TeleRama, sul testo "Messapia, Terra tra due mari". Ospite: Paolo Pagliaro, editore. Coordina Cristina Mariano, archeologa. ore 21.15 Oliviero Beha, giornalista de "Il Fatto Quotidiano" e conduttore televisivo, con reading musicale sulla raccolta di poesie "Meteko". Accompagnamento di Daniele Stefàno.

2 AGOSTO - Ore 18.30 aperitivo letterario con presentazione della sezione ed ANTEPRIMA NAZIONALE del libro "Nefrhotel. Mi hanno venduto un rene" con Giuseppe Cristaldi, edito da Promomusic. Ore 20.30 incontro con Oliviero Malaspina, poeta e coautore di Fabrizio e Cristiano De Andrè per una "Vita in versi". Nell'occasione, in ANTEPRIMA NAZIONALE verrà proposto un brano inedito del suo prossimo album. A seguire, ANTEPRIMA NAZIONALE dello spettacolo teatrale "Nefrhotel. Mi hanno venduto un rene" con testi di Giuseppe Cristaldi e musiche di Donatello Pisanello (Officina Zoè) e la partecipazione di Angelo Urso (Trio d'Eau).

3 AGOSTO - Ore 18.30 aperitivo letterario con Pierluigi Mele sul testo "Ho provato a non somigliarti". Ore 20.30 Incontro con Mario Desiati, autore di "Ternitti" e finalista del Premio strega 2011. A seguire consegna del PREMIO "MESSAGGERO DI PACE - CITTA' DI OTRANTO". Ospite: Nabil Salameh, voce dei "Radiodervish".

4 AGOSTO - ore 18.30 aperitivo letterario con Lara Savoia e "I miei giochi scomposti". Ore 20.30 incontro con Nelson Martinico, autore di "Dovevamo saperlo che l'amore". Presenta Tonio Tondo, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno. Ore 21.30 reading con la poetessa spagnola, Maria Eloy Garcia, autrice di "Cuanto dura quanto" (PRIMA NAZIONALE). Coordina Angelo Nestore, traduttore ed interprete. A seguire omaggio musicale alla città di Otranto con Salvatore Cordella (tenore), Eliana Park (soprano coreana) e il Maestro Eliseo Castrignanò (al pianoforte).

5 AGOSTO - ore 18.30 aperitivo letterario con Giacomo Toma e "Sangue di nemico". ore 20.30 - Dibattito sulla libertà d'informazione. Ospite Antonino Monteleone, inviato di La 7. A seguire, incontro con Livio Romano, autore de "Il mare perché corre".

6 AGOSTO - ore 18.30 aperitivo letterario con Mino Pica e "Cucina interiore". Ore 20.30 incontro con Maria Pia Romano, autrice de "L'anello inutile" con accompagnamento musicale del maestro Vincenzo Tommasi. A seguire, proiezione del docu-film "Vinoamaro" di Pascal Pezzuto e presentazione della raccolta "Versi (di)vini" con racconto enogastronomico sul vino e la manifestazione "Calici di Stelle".

7 AGOSTO - ore 18.30 aperitivo letterario con Maria Serena Camboa e "L'avvocato del Re". Ore 20.30 incontro con Alfredo Capone, autore di "E Pasculli segna ancora". Ore 21.30 incontro con Pietro Errede, magistrato ed autore del testo "Frode sportiva e doping". Ospiti, l'ex arbitro e moviolista di Mediaset, Gianluca Paparesta, e Giovanni Semeraro, patròn del Lecce Calcio.

8 AGOSTO - ore 18.30 Aperitivo letterario con Irene Ester Leo ed "Io innalzo fiammiferi". Ore 19.15 Aperitivo letterario con Tony Sozzo ed "Il buio delle volpi".
ore 20.30 incontro con Ilaria Cavo, giornalista di Matrix ed autrice de "Il cortocircuito". Ospite Pietro Errede.

9 AGOSTO - ore 18.30 aperitivo letterario con Elio Coriano e "Il lamento dell'insonne". Ore 21 Spettacolo di Danza a cura della Maestra Enza Bracciale e dei suoi allievi.

Per tutta la manifestazione, arricchirà Largo Porta Alfonsina la personale del maestro fotografo Dino Longo dal titolo "Scatti d'autore", con immagini moderne e foto d'epoca, a partire dal 1900.
Tommaso Tautonico
autore