01/09/2010 - 19:12

Ambiente: falchi grillai in libertà nel Parco dell'Alta Murgia

Si conclude giovedì nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, con una liberazione pubblica dei piccoli rapaci, il progetto "Il Parco per il grillaio" che ha raggiunto i suoi obiettivi di ricerca, conservazione e sensibilizzazione del falco grillaio. Un lavoro intenso che ha coinvolto anche i cittadini.
Si terrà giovedì prossimo, al Pulicchio di Gravina (Ba), nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, l’ultima liberazione di Falchi grillai programmata dalla LIPU ed effettuata dal centro recupero selvatici della Regione Puglia. Si conclude così il progetto “Il Parco per il Grillaio” patrocinato dall’Ente Parco che vede concretizzarsi il lavoro svolto nei mesi precedenti, iniziato ad aprile con le attività di censimento e proseguito con il monitoraggio delle nidificazioni a scopo scientifico. Nei mesi estivi l’attività principale è consistita nel recupero di oltre 200 piccoli grillai raccolti per le strade di Gravina e Altamura (Ba) e che ha visto il coinvolgimento di centinaia di cittadini e di tutti gli organi di polizia operanti sul territorio, in primis la Polizia Municipale che, come prescritto dalla legge, è stato il punto di riferimento per la consegna dei selvatici.

Da qui gli animali sono stati presi in carico dalla LIPU per il trasporto presso la struttura regionale per la cura della fauna selvatica in difficoltà. Un’attività, quella del trasporto degli animali, cui hanno partecipato attivamente anche il Corpo Forestale dello Stato,la Polizia Provinciale, le guardie eco-zoofile e lo stesso personale dell’Ente Parco. In alcuni casi, per il salvataggio di alcuni grillai intrappolati nelle soffitte di case abbandonate, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco. Insomma un lavoro di squadra intenso che ha portato i risultati attesi: importanti dati scientifici raccolti sul campo ma soprattutto la partecipazione attiva dei cittadini, sensibilizzati sulla importanza di questi piccoli rapaci.

Per gli ultimi grillai salvati quest’anno è giunto così il momento di tornare a volare liberi e lo faranno alla presenza di tutti quelli che vorranno partecipare. L’appuntamento è alle ore 10,00 davanti alla sede del Parco, da qui ci si sposterà con i propri mezzi verso il luogo stabilito per il rilascio, la dolina del Pulicchio, luogo di grande bellezza paesaggistica, dal quale si ammirerà il volo dei rapaci.
Per informazioni: 347.7578517 - 349.7907374
Marilisa Romagno
autore