02/07/2010 - 18:41

Notte blu a San Foca (LE)

Una magica Notte Blu sabato 3 luglio per festeggiare il prestigioso riconoscimento di "Bandiera Blu d'Europa" e la tappa della 22esima edizione del Giro d'Italia a Vela. Salento life, progetto finanziato dai Principi Attivi, parteciperà all'evento con un video fatto di immagini del territorio e del mare.
L'arrivo delle imbarcazioni partecipanti è previsto per la giornata di venerdì 2 luglio presso il porto turistico di San Foca. Mentre sabato mattina, alle 9, avrà inizio la Regata "Tutti i bimbi in Vela", organizzata dal Circolo della Vela di San Foca: un'indimenticabile esperienza per i bambini che potranno iniziare a conoscere ed amare questo sport.

Alle 10.30 si terrà la mini-regata a Bastone "Bandiera Blu": competizione tra imbarcazioni professionali a largo della costa di San Foca. Presente anche il velista Cino Ricci, organizzatore del Giro.
L'evento firmato dall'amministrazione comunale di Melendugno si terrà sabato 3 luglio, a partire dalle 19.30: la Notte Blu, un'intera serata di musica, danze, poesia a pochi passi dal mare, in un incrocio ideale tra miti, tradizioni e il favoloso litorale premiato dalla Fee (Foundation for environmental education).

La Festa della Vela, infatti, è anche un'occasione per dare il via alla manifestazione inaugurale per la consegna ufficiale alle Marine di Melendugno della Bandiera Blu 2010. Il programma continuerà con la premiazione della Regata "Bandiera Blu" e un riconoscimento speciale ai "3 Lidi più Blu" e alle "3 Associazioni più Blu".
La premiazione è dedicata anche ai più piccoli che avranno preso parte all'esperienza della mattina con "Tutti i bimbi in Vela".

Sul palco allestito sul lungomare di San Foca saliranno le ballerine del Centro Studi Danza di Melendugno, con la coreografia "Magici momenti Blu", accompagnate da immagini e filmati dal territorio realizzati da Salento Life che narrano in visioni le parole della poetessa Rina Durante per "Rina: la poetessa indimenticata". Il progetto Salento Life, finanziato dai Principi Attivi, ha realizzato un video dedicato alla poetessa Rina Durante, con immagini del territorio e delle Marine, che sarà proiettato nel corso della serata e accompagnerà sul palco le ballerine del Centro Studi Danza di Melendugno.

Alle 21, infine, sarà la volta di musiche e balli folkloristici in compagnia dei gruppi "Mute terre" e "I Scianari".
Domenica mattina, 4 luglio, le imbarcazioni ripartiranno dal porto turistico di San Foca per raggiungere il Porto degli Argonauti (Pisticci). Ancora musica in serata con "I Calanti".


Marilisa Romagno
autore