28/06/2010 - 21:26

ESOF 2010: passione per la scienza a Torino

Dal 2 al 7 luglio 2010 il cuore di Torino batterà di passione per la scienza grazie a ESOF2010, la quarta edizione di Euroscience Open Forum per la prima volta in Italia.
Una sessione d'apertura, 4 sessioni plenarie, 18 keynote lectures e 105 sessioni ordinarie: questo è il programma scientifico di ESOF2010, il cui tema quest'anno sarà proprio la "Passion for Science".
Per sei giorni ESOF2010 sarà un'occasione unica in Europa per incontrare i grandi protagonisti della ricerca scientifica internazionale come Anton Zeilinger, Angelika Brandt, Elena Cattaneo, Julia Fischer, Carlos Duarte, Ernst Fehr, Tecumseh Fitch, Serge Feneuille, Raghavendra Gadagkar, Sheila Jasanoff, Tom Kirkwood, Mohammed Hassan, Marie-Pierre De Bethune, Andrea Ferrari, Jean-Claude Guedon, Giacomo Rizzolatti solo per citarne alcuni, e Premi Nobel quali Ada Yonath, Peter Agre, Sir Harold Kroto, George Smoot, Gerard 't Hooft, Kurt Wuetrich.

Quattro gli appuntamenti principali: lo Scientific Programme, il cuore pulsante della manifestazione; il Career Programme, dedicato ai giovani ricercatori, protagonisti di questa edizione italiana; lo Science to Business Programme, una vetrina per l'industria e per gli istituti di ricerca e lo Science in the City, dedicato al grande pubblico, con oltre 80 appuntamenti al Lingotto Fiere, nei palazzi storici, nelle piazze e nelle strade della città.
Al Lingotto Fiere trova spazio anche il Research & Innovation Exhibition, con oltre 50 espositori tra istituti di ricerca, università, aziende e fondazioni da tutto il mondo.
Più di 500 relatori provenienti da 42 paesi affronteranno i 10 temi individuati per questa edizione: Vita e mobilità sostenibili; Evoluzione, sviluppo e adattamento degli organismi; Oltre e dentro il nostro mondo quantistico; Come rispondere alle sfide globali; Frontiere della ricerca energetica; Scienza, conoscenza, credenze; Memoria e apprendimento negli organismi e nei sistemi sociali e artificiali; Linguaggi, culture e diversità; Integrare ricerca e salute pubblico; Politiche per la ricerca e oltre.

Molti anche gli eventi collaterali che animeranno lo spazio cittadino in questi giorni.
Tra le novità di quest'anno WebESOF, un'occasione unica per favorire la diffusione della cultura scientifica a livello mondiale con particolare attenzione ai giovani e alle fasce di popolazione più svantaggiate.
Il progetto verrà sviluppato grazie alla collaborazione del Politecnico di Torino e sarà reso disponibile gratuitamente a tutti i soggetti interessati.
Grazie ad un software costruito su misura per l'occasione sarà possibile seguire le conferenze in tempo reale, intervenire da ogni parte del mondo, scaricare i materiali del Forum direttamente dal sito.
ESOF è un progetto di Euroscience, un'associazione nata nel 1997 con sede a Strasburgo che conta 2330 membri da oltre 40 paesi ed è aperta a scienziati, ricercatori, politici, insegnanti, dottorandi, imprenditori e, in generale, a chiunque sia interessato alla scienza e alla tecnologia.

ESOF2010, meeting internazionale biennale, è realizzato con il sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino e Commissione Europea e di Compagnia di San Paolo.
A livello locale, l'evento è organizzato dall'Associazione TopESOF - Torino per ESOF2010, costituita da Compagnia di San Paolo, Centro Interuniversitario Agorà Scienza e CentroScienza Onlus.
Un'opportunità di incontro, quindi, rivolta a tutti gli interessati per ascoltare, capire e confrontarsi sui grandi temi della scienza che, oggi più di ieri, toccano personalmente la nostra quotidianità.
Lisa Zillio
autore