Ambiente. Ecolamp protagonista al Carnevale di Venezia
Per il terzo anno consecutivo, Ecolamp, Consorzio per il recupero e il trattamento delle lampade fluorescenti esauste, torna in laguna in occasione dell'edizione 2012 del Carnevale di Venezia, uno dei più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, che si terrà il 4 e 5 febbraio e dall'11 al 21 febbraio: tredici giorni di programmazioni artistiche che riceveranno l'attenzione di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Come l'anno precedente la presenza di Ecolamp alla kermesse si svilupperà nel sestiere Campo San Polo, il secondo luogo di svolgimento del Carnevale veneziano in ordine di importanza dopo Piazza San Marco, che verrà interamente dedicato alle iniziative che verranno organizzate dal Consorzio per intrattenere il pubblico e sensibilizzarlo sulle tematiche legate all'ambiente, all'ecosostenibilità e al corretto recupero delle moderne sorgenti luminose.
Anche per quest'edizione verrà allestito un grande gazebo e trasformato in un'area incantata, "Il bosco della Luce e del Riciclo", che verrà animato da acrobati, giocolieri e artisti di varia natura che attraverso performance, trucchi di magia e rappresentazioni divertenti avranno il compito di trasferire concetti chiave dell'attività di Ecolamp, promuovendo i comportamenti corretti nel trattamento delle moderne lampade fluorescenti che stanno sostituendo le vecchie lampadine a incandescenza.
Le lampade a basso consumo di energia una volta esaurite, infatti, vanno raccolte e trattate in maniera separata rispetto ai normali rifiuti urbani: possono essere portate direttamente presso i centri di raccolta comunale, dove sono disponibili gli appositi contenitori Ecolamp, oppure consegnate presso i punti vendita della distribuzione al momento dell'acquisto di quelle nuove.
In questo modo si partecipa all'avvio di un circolo virtuoso che consente di riutilizzare le materie componenti, quali vetro, alluminio e plastiche, evitando la dispersione nell'ambiente di sostanze tossiche come il mercurio.
"Ecolamp rinnova la presenza al Carnevale di Venezia, che ormai rappresenta un tradizionale appuntamento per il Consorzio, oltre che un'occasione importante di visibilità, comunicazione, educazione e sensibilizzazione di un ampio pubblico sui vantaggi e il valore di una corretta raccolta delle lampade fluorescenti esauste, che rappresenta il cuore della nostra attività - dichiara Andrea Pietrarota, Direttore Marketing e Comunicazione del Consorzio Ecolam - Siamo convinti che attraverso un intrattenimento divertente, scherzoso, ma intelligente, si possa raggiungere un gran numero di persone, di qualsiasi età, con i nostri messaggi e contribuire a rendere naturali alcuni semplici comportamenti grazie ad una corretta educazione ambientale".
Ecolamp è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al riciclo delle sorgenti luminose a basso consumo esauste.
Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, Ecolamp agisce nel rispetto del Decreto Legislativo n.151 del 2005, adattamento Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Ad oggi sono 140 i produttori di apparecchiature di illuminazione associati ad Ecolamp, che rappresenta una quota del mercato delle sorgenti luminose pari a circa il 65% per cento.
La gestione di un corretto sistema di raccolta e trattamento delle lampade a basso consumo esauste è in grado di garantire vantaggi ambientali, sanitari ed economici, dal momento che si tratta di prodotti riciclabili fino al 95%, che contengono tuttavia piccole quantità di mercurio, sostanza inquinante da non disperdere nell'ambiente.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.ecolamp.it
