Ecolamp conquista smartphone e tablet con l'applicazione l'isola che c'è
L'Isola che c'è è la nuova applicazione per smartphone e tablet creata da Ecolamp, il consorzio per il recupero e il trattamento di apparecchiature di illuminazione, per geolocalizzare attraverso delle mappe interattive le isole ecologiche presente sul territorio nazionale.
In Italia ci sono già quasi 1.700 isole ecologiche Ecolamp e il numero di consumatori attenti a non inquinare e propensi al riciclo è in continuo aumento.
Per questo Ecolamp ha deciso di rendere più agevole la raccolta differenziata delle lampade a basso consumo creando un'applicazione gratuita, facile e sempre disponibile (la si può infatti installare su iphone e ipad, smartphone e tablet android) per trovare l'isola ecologica Ecolamp più vicina.
L'applicazione, nata dalla creatività di Eggers2.0 e grazie allo sviluppo tecnico di Maiora Labs, permette all'utente di scoprire l'isola ecologica più vicina o in alternativa, inserendo un Cap, una città oppure un indirizzo, ricevere precise indicazioni per raggiungere l'isola ecologica a piedi, in auto o con i mezzi pubblici.
Gli utenti inoltre potranno ricevere informazioni riguardanti le isole ecologiche e aggiornamenti sulle iniziative di Ecolamp.
L'applicazione è scaricabile gratuitamente dai maggiori market store (Android e Apple) e dal sito istituzionale Ecolamp.
"Le lampade a risparmio energetico, una volta esauste, diventano rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti RAEE, e vanno quindi raccolte in maniera differenziata o presso i centri di raccolta comunali o consegnandole al negoziante al momento dell'acquisto di una nuova equivalente". - spiega Andrea Pietrarota, Direttore Marketing e Comunicazione del Consorzio Ecolamp - "La raccolta differenziata delle lampadine è un gesto semplice, che permette però di dare un forte contributo alla salvaguardia dell'ambiente. Questo il messaggio che Ecolamp si impegna a promuovere in tutte le sue campagne di sensibilizzazione ambientale rivolte a scuole, professionisti e consumatori".
Ecolamp è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al riciclo delle sorgenti luminose a basso consumo esauste.
Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, Ecolamp agisce nel rispetto del Decreto Legislativo n.151 del 2005, adattamento Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Ad oggi sono 140 i produttori di apparecchiature di illuminazione associati ad Ecolamp, che rappresenta una quota del mercato delle sorgenti luminose pari a circa il 65% per cento.
La gestione di un corretto sistema di raccolta e trattamento delle lampade a basso consumo esauste è in grado di garantire vantaggi ambientali, sanitari ed economici, dal momento che si tratta di prodotti riciclabili fino al 95%, che contengono tuttavia piccole quantità di mercurio, sostanza inquinante da non disperdere nell'ambiente.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.ecolamp.it
