Secondo l'indagine Swg-Confesercenti, dopo il mare e la montagna, gli italiani scelgono per quest'estate 2010 il turismo ecologico (8%), una tipologia di vacanza che permette di coniugare natura, relax, sport ed enogastronomia.
Viaggi e Miraggi, Associazione culturale Namasté, Altreconomia e Carta Canta propongono un nuovo itinerario cicloturistico per promuovere la conoscenza del Parco Agricolo Sud Milano.
In Svizzera, nel Canton Vallese, arroccato sul pendio di una montagna alta ben 1700 metri, si trova un villaggio dall'aspetto nuovo ed originale. Nel WhitePod, unico nel suo genere in Europa, ognuna delle camere, semisferiche nella forma, sembra una gigantesca palla di neve.
"Impiega le tue vacanze per conoscere meglio l'Italia" è il messaggio del nuovo spot presentato questa mattina a palazzo Chigi dal ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla per invitare gli italiani a passare le vacanze in Italia.
Gestione dei rifiuti, tutela del litorale, mobilità sostenibile e sviluppo eco-compatibile alla base dell'eccellenza di questo territorio. Turismo sostenibile: firmato Protocollo d'Intesa con la Provincia di Lecce per il marchio di qualità ambientale per le strutture ricettive e turistiche del...
Il Veneto, la prima regione turistica d'Italia con oltre 60 milioni di presenze (più del 16% del totale nazionale) e 14 milioni di arrivi (circa il 15% del totale nazionale) diventa la regione pilota in Europa per turismo sostenibile.
Da maggio a settembre Legambiente propone un modo diverso, utile e sostenibile per trascorrere il il proprio tempo libero: i campi di volontariato, un'intensa esperienza di vita che offre ai partecipanti la possibilità di realizzare concretamente un progetto di ripristino, tutela, valorizzazione...
Gli eco-alberghi e le altre strutture ricettive suggerite da Legambiente Turismo: dove il soggiorno è confortevole e a basso impatto, dove si risparmiano energie e i menu sono locali, dove forte è l'impegno a promuovere il patrimonio culturale e naturale.
Buone notizie in capo ambientale provengono da Parigi, dove è stato siglato uno storico accordo tra Italia e Francia, che prevede, oltre agli impegni sul nucleare, l'avvio dell'iter per la istituzione del parco marino transfrontaliero delle Bocche di Bonifacio, lo stretto di mare che separa la...
Nell'ambito di Mediterre 2010, l'Assessore al Turismo della Regione Puglia, Magda Terrevoli, l'Assessore all'Ecologia, Onofrio Introna e il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri hanno firmato un Protocollo d'Intesa per la promozione e diffusione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (...