Si è chiusa oggi la prima settimana di aste “primarie” di quote CO2 organizzate sulla Piattaforma d’Asta Comune transitoria (T-CAP). L’obiettivo è rendere accessibili agli operatori quote valevoli nell’ambito del sistema europeo per il controllo dei gas ad effetto serra (EU ETS) per il periodo 2013...
SPoK, Sun Power Kit, è una novità nata a Luglio di quest'anno e si presenta oggi come il primo kit fotovoltaico "fai da te" in Italia. SPoK nasce da un'intuizione del giovane titolare della Saros Energia di Pordenone, Renzo Zanetti, il quale, avendo già maturato grande esperienza nel settore del...
Vigevano: «Un riconoscimento internazionale al Sistema Paese per per un modello normativo e organizzativo che punta ad assecondare e favorire lo sviluppo armonico del mercato energetico nell’ambito della liberalizzazione».
E.ON LuceClick è l'offerta della società E.ON Energia che ti permette di risparmiare e di controllare sempre i tuoi consumi. In più accumuli punti con il programma E.ON EnergiaPremiata
L'ultima edizione del World Energy Outlook della AIE (Agenzia Internazionale per l'Energia) mostra come, da qui al 2035, circa metà della nuova produzione di elettricità che andrà in rete verrà da fonti rinnovabili.
A Padova nuove opportunità di sviluppo per la filiera dell'efficienza energetica. Dall'11 al 13 aprile 2013. Si avvicina la data di esordio di Proenergy+ (PadovaFiere 11-13 aprile 2013), l'evento professionale che raccoglie l'eredità di Termoidraulica Clima e che rivoluziona lo stesso concetto di...
"Siamo felici di vedere la pubblicazione del Conto Energia termico che finalmente completa il pacchetto delle misure e provvedimenti rivolti al comfort abitativo." - afferma Sandro Bonomi, Presidente ANIMA/Confindustria - "Misure destinate a sostenere gli investimenti per l'efficientamento delle...
A Ecomondo un convegno organizzato dal progetto Score, che monitora le infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo dell'energia "pulita".
Parte dalla fiera di Rimini la proposta di Ater. Grazie alle Seu, i Sistemi efficienti di utenza, e i consorzi tra produttori e acquirenti di energia green l'Italia può risparmiare 250 milioni l'anno di incentivi.
Col nuovo regime rimborsi fino al 40% degli investimenti per abitazioni e uffici pubblici. Il provvedimento è una tappa essenziale per il raggiungimento e il superamento degli obiettivi ambientali europei al 2020.