La campagna 2017 ha l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dei cittadini in merito ai rischi legati al riempimento abusivo delle bombole, un fenomeno molto diffuso che, oltre ad essere illegale, è molto pericoloso. Secondo CIG (Comitato Italiano Gas) nel 2015 la causa prevalente degli incidenti a...
A seguito della pubblicazione dell’indagine conoscitiva condotta da AEEGSI sull’andamento del mercato dei TEE viene confermata la tesi dello Studio FIPER pubblicato lo scorso 10 febbraio secondo cui l’innalzamento dei prezzi era dato dall’esistenza di un mercato corto e dall’incertezza normativa....
LG Electronics segna un ulteriore passo avanti nel mercato della climatizzazione residenziale presentando il nuovo ARTCOOL. Caratterizzato da funzionalità smart e design unico, questo modello offre massima potenza e prestazioni avanzate, adattandosi perfettamente ad ambienti eleganti e moderni.
A conferma della qualità dei propri pannelli solari, l’azienda giapponese incrementa il coefficiente di temperatura dei moduli HIT, vero punto di riferimento nel comparto dell’energia solare abitativa oltre a estendere la garanzia a 25 anni. Ma non solo: in caso di guasto, Panasonic si assume i...
Al via la nuova bolletta 2.1 che Sorgenia ha realizzato coinvolgendo un campione rappresentativo di clienti e le principali associazioni dei consumatori, in un'ottica di sempre maggiore trasparenza e chiarezza. Tra le novità, l'introduzione del 13° mese che consente un confronto dei consumi anno...
I costi di generazione da carbone sono oggi intorno ai 30 euro per megawattora contro i 60-80 euro dell'eolico e gli 80-100 euro del fotovoltaico. Così la competizione da parte delle rinnovabili diventa un'utopia: secondo Avvenia solo l'efficientamento energetico può consentire di tener fede agli...
30 euro per megawattora dal carbone, 60-80 dall'eolico e 80-100 dal fotovoltaico: per il contenimento delle temperature l'unica via di uscita é la white economy. La competizione da parte delle rinnovabili è oggi un'utopia: secondo Avvenia (www.avvenia.com) solo l'efficientamento energetico può...
Sono aperte sino al 22 maggio le iscrizioni alla summer school sulla sostenibilità urbana “Urban transitions: reshaping urban districts”, aperta a dottorandi di ricerca e giovani professionisti.
L'Ecole Normale Supérieure de Lyon ha messo a punto un nuovo catalizzatore in grado di produrre idrogeno dall'acqua. Il nuovo catalizzatore è utilizzabile nei dispositivi per la fotocatalisi, capaci cioè di innescare la reazione dall'energia della luce.
Conferenza GNL 2017. Liquigas sottolinea il vantaggio competitivo del GNL in ambito industriale.