Design e saper fare artigianale, industrializzazione ed eco sostenibilità. Su questi quattro pilastri si definisce la mission di Ridea, il brand di Radiatori 2000 che fa parte del gruppo industriale Fecs guidato da Olivo Foglieni.
Fabbisogno in crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente Nei primi sette mesi del 2017 la domanda aumenta dell’1,2% rispetto al corrispondente periodo del 2016 (+1,7 % a parità di calendario)
L’iniziativa, al via da agosto per 1,5 milioni di clienti, consentirà un risparmio stimato di circa 100 mila kg di CO2, 400 mila kg di rifiuti, 1,3 milioni di kwh di energia, 10 milioni di litri d’acqua, 650 mila kg di legno.
INRETE Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera e Baker Hughes, a GE company (BHGE), stanno sperimentando a Bologna una nuova tecnologia che permetterà un forte recupero energetico abbinato a un minor consumo di fonti fossili semplicemente sfruttando, con apparecchiature d’avanguardia, la...
Viene dall' Università di new York l'idea di realizzare una batteria che non inquina alimentate da batteri capaci di produrre energia sfruttando una semplice goccia di saliva. Pochi i watt generati ma le potenzialità sono elevate.
AGSM, multiutility che si occupa di produzione e distribuzione di energia elettrica e calore, distribuzione di gas e servizi di telecomunicazioni, ha stilato un pratico vademecum per aiutarci ad affrontare la straordinaria ondata di caldo di questo periodo, senza gravare sul conto corrente.
Sostenibilità ambientale ed efficientamento sostenibile. Fondata nel 2004 a Padova, Kerberos è una società controllata da Elettrogreen Power (Gruppo Olimpia) che propone una gamma articolata di soluzioni per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse energetiche, sia in ambito civile che...
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Un progetto firmato da Reverberi Enetec che partirà con un progetto pilota a Roma e che vedrà l’installazione su 1.000 punti luce, di sensori per il monitoraggio di traffico, rumore, luminosità e inquinamento atmosferico.
Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica: grazie alla tecnologia di EPS oltre il 90% della domanda dell’area è oggi alimentata esclusivamente da rinnovabili ed accumulo.