Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso e del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha approvato il “DL Materie prime critiche”, per adeguare la normativa nazionale sul settore minerario agli obiettivi e...
Nuovo studio di Transport&Environment: enza un'azione immediata, dodici Paesi dell'UE non conseguiranno gli obiettivi climatici nazionali previsti dall’Effort Sharing Regulation, ESR. La Germania e l'Italia, da sole, rimarrebbero così lontane dai target climatici da consumare tutto il surplus...
ENEA nell’ambito del progetto ReBUS ha realizzato sistemi innovativi per trasformare i rifiuti prodotti dagli astronauti in fertilizzanti.
Intervenuto all'incontro promosso dal Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, il botanico ha sottolineato l'importanza degli alberi nella lotta al cambiamento climatico. Le piante, ha spiegato Mancuso, non sono solo "cose" utili per la produzione di ossigeno, l'alimentazione, il legno o l'...
Ichnusa annuncia l'arrivo di oltre 20 bidoni parlanti che lanciano un messaggio di responsabilità e rispetto per la Sardegna e che saranno posizionati nei principali punti di ritrovo nelle zone costiere dell'isola.
L’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” è favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale.
Su iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Po, il network intende contribuire alla diffusione in Italia di un’economia nature positive, capace di migliorare lo stato di conservazione degli ecosistemi e l’adattamento del nostro territorio ai...
I dati sulla situazione idrica del nostro Paese sono tracciati dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti. Lo stress idrico aumenterà soprattutto in Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Perso nel 2022 il 51,5% delle risorse idriche rinnovabili rispetto alla...
Si è svolta ieri, martedì 18 giugno si è tenuta la prima udienza del processo nel quale sono stati citati a giudizio per il reato di inquinamento ambientale colposo gli amministratori pubblici comunali e regionali che dal 2015 al 2019 hanno avuto una responsabilità rispetto alla tutela della...
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare al corretto recupero e riciclo di questi particolari RAEE e dei materiali preziosi in essi contenuti. Per ogni 15 smartphone avviati a recupero verrà messo a dimora un nuovo albero.