• Inquinamento da farmaci, ambiente marino
    Leggi
    13/01/2025 - 13:10

    Inquinamento da farmaci: gli effetti...

    Dalla ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sul Journal of Hazardous Materials emerge che l’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali.   

  • ricerca
    Leggi
    13/01/2025 - 13:09

    Un nuovo materiale “intelligente”...

    Pubblicato su "Nature" lo studio di un team internazionale di ricercatori delle Università di Padova e Hong-Kong che svela un nuovo materiale “intelligente” di dimensioni nanoscopiche per immagazzinare e rilasciare sostanze in modo controllato.

  • Credit PNRA IPEV 2024 25 field season team 1
    Leggi
    10/01/2025 - 20:21

    Antartide: storica campagna di...

    La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2....

  • Copernicus
    Leggi
    10/01/2025 - 10:55

    Copernicus, 2024 anno dal caldo record...

    Con caldo aumenta rischio di malattie per l’uomo trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti e salgono prezzi al dettaglio a causa del taglio alle produzioni.  

  • luna
    Leggi
    09/01/2025 - 17:41

    E' possibile produrre energia...

    Produrre energia elettrica sul suolo lunare grazie a piccole centrali alimentate con energia nucleare. È l’obiettivo del progetto tutto italiano denominato SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e condotto dall’ENEA come capofila,...

  • Greenpeace, PFAS, TFA
    Leggi
    09/01/2025 - 13:00

    Report Greenpeace: il governo italiano...

    Secondo quanto denuncia un rapporto pubblicato oggi da Greenpeace Italia, nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da TFA, la molecola del gruppo dei PFAS più diffusa globalmente.   

  • strategia nazionale sviluppo sostenibile
    Leggi
    09/01/2025 - 12:52

    Strategia Nazionale per lo Sviluppo...

    Promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca e le priorità di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS): è l’obiettivo dell’Avviso pubblico per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia...

  • Cnr
    Leggi
    08/01/2025 - 18:48

    Cnr: un nuovo studio rivela le...

    Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina.   

  • rifiuti elettronici
    Leggi
    08/01/2025 - 13:05

    Raee: raccolta lontana da target europei

    Con solo un +2% di Raee domestici gestiti nel 2024, l'Italia è lontana degli obiettivi europei. "È stato un anno in stand-by" ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. Non ci può essere recupero di materiali senza riciclo ma non c’è riciclo senza raccolta.  

  • Energia, laboratorio digitale tecnologico, Enea
    Leggi
    08/01/2025 - 12:08

    Energia: da Enea un laboratorio...

    Il progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform) ha consentito di dare vita ad un laboratorio digitale altamente tecnologico che si avvale dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo per accelerare la progettazione di materiali innovativi.  

 Previous  All works Next