01/01/2013 - 01:00

Vino: A Palermo il IV Forum della Cia per rilanciare il 'made in Italy'

L’incontro si terrà giovedì prossimo 18 novembre. Un confronto a più voci per cercare di dare risposte valide ai nostri vitivinicoltori. I lavori saranno conclusi dal presidente della Confederazione Giuseppe Politi.
Un confronto a tutto tondo sul settore vitivinicolo italiano. È questo che si propone il IV Forum promosso dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) che si svolgerà giovedì prossimo 18 novembre a Palermo, alle ore 9.30, presso l’Aula magna della Facoltà di Agraria (via delle Scienze). Tema, di grande attualità e di estrema rilevanza, “Commercializzazione e promozione: quali strategie”. Due elementi caratterizzanti e strategici da sviluppare per ridare nuovo slancio e vigore al “made in Itay”, che, proprio per quanto riguarda il comparto vino, ha segnato una preoccupante battuta d’arresto.
 
La commercializzazione e la promozione diventano, quindi, fattori fondamentali per l’intero settore vitivinicolo, specialmente nell’attuale momento congiunturale, dove, afferma la Cia, la sfida del mercato globale è decisiva per il futuro dei nostri vitivinicoltori, che in questi anni hanno investito molto in qualità, rafforzando con le loro produzioni il legame con il territorio.
 
I lavori del IV Forum sul settore vitivinicolo saranno presieduti da Carmelo Guerrieri, presidente della Cia Sicilia. Dopo i saluti di Salvatore Inghilleri, presidente della Cia di Palermo, e di Giuseppe Giordano, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, ci sarà la relazione introduttiva svolta da Domenico Mastrogiovanni, Dipartimento Agroalimentare e Territorio Cia. Seguiranno gli interventi di Stefania Chironi, Dipartimento Esaf Università di Palermo, e di Riccardo Deserti, dirigente delegato Dicor I ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
 
            Il IV Forum della Cia proseguirà con una tavola rotonda coordinata da Secondo Scanavino, vicepresidente nazionale della Cia. Parteciperanno Maurizio Lunetta, vicepresidente della Cia Sicilia, Diego Planeta, presidente di Assovini, Lucio Mastroberardino, presidente dell’Unione italiana vini, Lamberto Vallarino Gancia, presidente della Federvini, Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Vite e Vino Sicilia, Ruenza Santandrea, presidente del Gruppo Cevico. In programma, inoltre, gli interventi di Elio D’Antrassi, assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia, e di Franco Manzato, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto. Le conclusioni saranno svolte da Giuseppe Politi, presidente nazionale della Cia.
Vesna Tomasevic
autore