13/12/2016 - 11:35
Ikea, il più grande colosso dei mobili investe nell'ambiente
Il fatturato del più grande colosso dei mobili svedese è raddoppiato in un decennio raggiungendo un utile di 4,2 miliardi di cui un miliardo di investimenti sono destinati all'ambiente.
Ikea, il famoso colosso di arredamento svedese nell'ultimo decennio ha raggiunto risultati strepitosi, raddoppiando il fatturato e scalando le vette del successo. Sembra che l'arredamento nordico abbia conquistato tutti. Nell'esercizio 2015-2016 emerge un utile netto in rialzo del 20% a 4,2 miliardi di euro, risutato record mai raggiunto prima d'ora.
L'esercizio commerciale svedese ha in programma l'apertura di nuovi punti vendita in altre zone del mondo così come sottolinea il ceo Peter Agnefjall: "Il gruppo ikea continua a crescere nella maggior parte dei mercati e in tutti i canali di vendita. Siamo pronti ad aprire negozi in India e Serbia e a continuare a espanderci nei mercati in cui gia' siamo attivì. Ikea ha 340 store in 28 nazioni e 22 punti di ritiro e ordine in 11 paesi".
In 10 anni il fatturato è raddoppiato con un ricavo di 34,2 miliardi di euro. Non è un caso che il fondatore di Ikea, Ingvar Kamprad, residente in Svizzera ha una fortuna stimata di 45 milliardi di franchi, ovvero circa 40 miliardi di euro, riconosciuto come uno dei nababbi più ricchi al mondo.
Un ulteriore aspetto che Ikea non trascura è quello della sostenibilità ambientale, infatti ha annunciato investimenti per 1 miliardo in ambito ambientale, fra questi impegnerà una parte dei fondi a favore della forestazione sostenibile.
L'esercizio commerciale svedese ha in programma l'apertura di nuovi punti vendita in altre zone del mondo così come sottolinea il ceo Peter Agnefjall: "Il gruppo ikea continua a crescere nella maggior parte dei mercati e in tutti i canali di vendita. Siamo pronti ad aprire negozi in India e Serbia e a continuare a espanderci nei mercati in cui gia' siamo attivì. Ikea ha 340 store in 28 nazioni e 22 punti di ritiro e ordine in 11 paesi".
In 10 anni il fatturato è raddoppiato con un ricavo di 34,2 miliardi di euro. Non è un caso che il fondatore di Ikea, Ingvar Kamprad, residente in Svizzera ha una fortuna stimata di 45 milliardi di franchi, ovvero circa 40 miliardi di euro, riconosciuto come uno dei nababbi più ricchi al mondo.
Un ulteriore aspetto che Ikea non trascura è quello della sostenibilità ambientale, infatti ha annunciato investimenti per 1 miliardo in ambito ambientale, fra questi impegnerà una parte dei fondi a favore della forestazione sostenibile.

Marilisa Romagno
autore
Articoli correlati