FSC Italia: i consigli per un Natale sostenibile e amico delle foreste
Dalla scelta dell'albero a quella della carta da regalo, ognuno di noi può contribuire ad un Natale sostenibile e attento alla conservazione delle foreste. Ecco alcuni consigli pratici.
C'è un modo per trascorrere un Natale sostenibile e amico delle foreste: scegliere prodotti certificati FSC® (Forest Stewardship Council®). La certificazione offre soluzioni concrete per la gestione responsabile delle foreste, coniugando aspetti sociali, economici e ambientali. Una visione e una struttura di governance che danno voce alle comunità, alle popolazioni indigene, ai lavoratori del settore forestale e a tutti i portatori di interesse. Ecco perché ognuno di noi può contribuire alla conservazione e valorizzazione delle foreste, italiane e del mondo, scegliendo attentamente l'albero di Natale, la carta da pacchi o i biglietti d'auguri.
Quale albero scegliere?
Se siete ancora indecisi sulla scelta dell'albero di Natale, FSC Italia non ha dubbi: meglio un abete vero. Perché?
· la plastica impiegata per gli alberi “finti” ha costi ambientali e di smaltimento molto elevati ed è spesso prodotta con processi altamente inquinanti;
· gli abeti naturali provengono solitamente da piantagioni specifiche, e il loro abbattimento non va quindi ad intaccare il patrimonio boschivo del territorio;
· gli abeti natalizi “veri” respirano, assorbendo l’anidride carbonica presente nella stanza e rilasciando ossigeno;
· l'abete può essere riutilizzato: potrà essere piantato in giardino, diventando un albero forte e robusto o essere smaltito e avviato al compostaggio, innescando così un circolo virtuoso. Altrimenti lo si può riconsegnare in negozio, grazie all'iniziativa lanciata da IKEA “Anche questo Natale compostiamoci bene!”: per tutti coloro che hanno acquistato l'albero nei punti vendita, lo potranno riconsegnare, insieme allo scontrino di acquisto, tra il 5 ed il 14 gennaio 2018. IKEA si impegna a fornire un buono di acquisto pari al prezzo iniziale, spendibile dal 5 al 31 gennaio 2018. Inoltre, per ogni abete restituito IKEA contribuirà con €2 a realizzare assieme a AzzeroCO2, società di Legambiente e Kyoto Club, un progetto di forestazione in un’area del “Comune di Eraclea” (VE) certificata secondo lo standard di gestione forestale sostenibile FSC.
