01/01/2013 - 01:00
Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO
Le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province di Belluno, Pordenone e Udine, la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e la Regione Veneto costituiranno la "Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO" con l'obiettivo di contribuire ad uno sviluppo conservativo e durevole del patrimonio, attraverso la cooperazione dei soci fondatori.
Fra gli scopi della Fondazione la promozione e la diffusione della conoscenza del patrimonio UNESCO, della cultura di tutela del territorio, la collaborazione con istituzioni internazionali, comunitarie, e locali nonché l'organizzazione di manifestazioni come ricerche, mostre, relazioni e conferenze.
La Fondazione si struttura in sei organi, con un Consiglio Direttivo composto dal legale rappresentante di ciascun socio fondatore (in totale sette, le cinque province più le due Regioni) o da un suo delegato.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri, uno per ciascuna provincia che ha condotto l'iter di candidatura.
Ogni Provincia nomina come proprio rappresentante l'assessore provinciale competente.
La Presidenza del Cda è assegnata a rotazione - seguendo l'ordine alfabetico del nome delle Province - ad uno dei cinque rappresentanti ed avrà durata di tre anni.
Lo Statuto della Fondazione prevede inoltre il Collegio dei Sostenitori che raccoglierà i rappresentanti di tutti i Soci, dai Comuni alle diverse Associazioni che aderiranno al progetto.
Completano il quadro, l'Organo di Revisione e il Comitato scientifico.
La Fondazione si struttura in sei organi, con un Consiglio Direttivo composto dal legale rappresentante di ciascun socio fondatore (in totale sette, le cinque province più le due Regioni) o da un suo delegato.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri, uno per ciascuna provincia che ha condotto l'iter di candidatura.
Ogni Provincia nomina come proprio rappresentante l'assessore provinciale competente.
La Presidenza del Cda è assegnata a rotazione - seguendo l'ordine alfabetico del nome delle Province - ad uno dei cinque rappresentanti ed avrà durata di tre anni.
Lo Statuto della Fondazione prevede inoltre il Collegio dei Sostenitori che raccoglierà i rappresentanti di tutti i Soci, dai Comuni alle diverse Associazioni che aderiranno al progetto.
Completano il quadro, l'Organo di Revisione e il Comitato scientifico.

Lisa Zillio
autore