09/11/2010 - 11:22

Convegno sui Green Jobs: opportunità lavorative nel rispetto dell'ambiente

Appuntamento a Milano il 16 novembre 2010 per il convegno dal titolo "Progettare, Lavorare, Pensare il futuro della Terra" organizzato dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica e dalla Fondazione Onlus Roberto Franceschi
 
Raccogliendo l'eredità culturale del rapporto dell'ONU, il 16 novembre 2010 presso l'Auditorium della Regione Lombardia a Milano, si svolgerà il convegno "Progettare, Lavorare, Pensare il futuro della Terra" organizzato dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica e dalla Fondazione Onlus Roberto Franceschi, con il contributo di Fondazione Cariplo. Lo scopo dell'evento è approfondire il tema dei cosiddetti "Green Jobs", sollecitando l'attenzione e l'impegno delle istituzioni pubbliche e private. 
 
Il senso di responsabilità sociale e ambientale è sempre più diffuso e la sua importanza obbliga al cambiamento. Anche il mondo della formazione e del lavoro è coinvolto nel fenomeno, come confermano recenti studi e ricerche. Si apre, infatti, la strada a nuovi sbocchi occupazionali e opportunità nell'ambito che il rapporto realizzato dall'ONU ha definito "Green Jobs". 
 
Dall'analisi degli sbocchi nel campo dell'agricoltura, dell'industria, dei servizi e della Pubblica Amministrazione, il rapporto ha rilevato che i "lavori verdi" comprendono sia nuovi tipi di professioni che il riadattamento di competenze e attività tradizionali, e possono derivare da una domanda nuova o essere indotti dalla variazione della catena di produzione. La stima è di 4 milioni di nuovi posti di lavoro nel mondo industrializzato e una cifra superiore nei paesi in via di sviluppo. Questo trend è confermato dall'incremento esponenziale degli investimenti nel mercato globale di prodotti e servizi per l'ambiente e dei flussi di venture capitals.
 
In un sistema economico in crisi, i Green Jobs rappresentano una concreta possibilità d'uscita basata sull'incremento dell'occupazione e la tutela dell'ambiente. I lavoratori e in particolare i giovani che si apprestano a scegliere un corso di studi o a intraprendere una professione, hanno la necessità di acquisire le nuove competenze che consentano loro di inserirsi in modo attivo nel mercato del lavoro e contribuire in prima persona a uno sviluppo economico ecologicamente sostenibile e socialmente inclusivo.
 
Il convegno rientra nell'ambito del Progetto "GJUSTI: Green Jobs, Università Scuole Territorio Imprese" lanciato dalle due fondazioni e in corso nella Zona 9 di Milano e nell'Oltrepo' Pavese. Sono coinvolti anche l'Università Bicocca di Milano, l'Università degli Studi di Pavia, i sindacati, il mondo imprenditoriale e la Pubblica Amministrazione. Tra i relatori sarà presente anche l'ecologista indiana Vandana Shiva.
 
Per maggiori informazioni e iscrizione vedi allegato.
Mara Giuditta Urriani
autore