26/02/2010 - 20:01

Biennale del Paesaggio di Reggio Emilia

Venerdi' 5 marzo 2010 presso il Cinema Al Corso di Reggio Emilia ci sara' la presentazione della terza edizione della "Biennale del Paesaggio". Presenti la presidente della Provincia di Reggio Emilia Sonia Masini, l'assessore provinciale alla Pianificazione, Cultura, Ambiente e Paesaggio Roberto Ferrari, l'artista Angelo Davoli, Lorenzo Ferretti Garsi, capodelegazione del FAI di Reggio Emilia, Enrico Lusetti, presidente di Italia Nostra Reggio Emilia, Renato Bocchi, professore dell'Univertà Iuav di Venezia e l'architetto tedesco Andreas Kipar.
La Biennale del Paesaggio è un'iniziativa unica in Italia per l'originale impianto multidisciplinare in cui vengono proposti eventi di carattere artistico, spettacolare, di approfondimento tecnico e culturale, con ampio coinvolgimento di realtà sia locali che di rilievo internazionale.
Si tratta, quindi, di un grande progetto che spazia dal piano concreto della progettazione all'applicazione al territorio di nuove idee e visioni.
La capacità di coniugare cultura e progettazione sta all'origine delle buone pratiche ed è perciò che alle numerose attività artistico-culturali in programma in questa terza edizione si uniranno molti e importanti elementi concreti di riflessione e programmazione.
A titolo d'esempio: il Master Plan per la riqualificazione della Val d'Enza dell'architetto tedesco Andreas Kipar, gli studi elaborati dall'Università di Venezia IUAV, per progetti sullo sviluppo di funzioni e identità innovative in tre aree-pilota comprese nel Ptcp di Reggio Emilia (Poviglio-Boretto, Cadelbosco, Canossa-Val d'Enza), oltre che per l'area del nuovo casello autostradale "Terre di Canossa-Campegine".
Inoltre nei progetti di quest'anno saranno coinvolte personalità come il regista Ermanno Olmi e il fondatore di Slow Food Carlo Petrini.
I filoni di attività della terza edizione saranno: Reazioni - interventi sul territorio con associazioni, giovani, artisti; Grandangolo - Fotografia e cinema compiono le loro "panoramiche" sul paesaggio; Cartelloni - stagioni di eventi che legano la dimensione scenica e artistica ai luoghi, alle eccellenze, alle tipicità; Idee - progetti, master plan, pubblicazioni, formazione e riflessioni
Numerosi rapporti costruttivi sono stati aperti dalla Biennale con realtà associazionistiche attive sul territorio come UNISCAPE, Italia Nostra, FAI, Legambiente, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, Collegio dei Geometri della provincia di Reggio Emilia.
Il progetto è patrocinato da Presidenza della Repubblica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture Regione Emilia Romagna, RECEP-ENELC.

Per saperne di più
Lisa Zillio
autore