20/08/2011 - 23:04

"L'Arca dei Savori" a Brisighella (Ravenna)

Dal 25 al 28 agosto potrete scoprire le tradizioni culinarie, gli usi ed i costumi della Romagna a Brisighella (Ravenna) in occasione dell'evento "L'Arca dei Savori". L'edizione di quest'anno, l'undicesima, sarà ricca di ottimi prodotti enogastronomici da gustare e acquistare, da incontri culturali di approfondimento e tanta musica

La Romagna vanta una lunga tradizione enogastronomica e Brisighella (Ravenna) mantiene alto l'orgoglio di prodotti locali e genuini, nel rispetto dell'ambiente e della salute, accontentando anche il gusto. Ha infatti ricevuto il certificato dalla Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
 
"L'Arca dei Savori" è l'evento nato nel 2001, quando il Comune di Brisighella (RA) si ispirò al progetto di SlowFood dell'Arca del Gusto per la tutela dei prodotti tipici. Nel corso delle edizioni - quest'anno l'undicesima - il festival si è sempre più caratterizzato come evento dei saperi e dei sapori di Romagna e festa piena di gusti, musica e storia, dove assaporare momenti culturali e culinari. 
 
Giovedì 25 presso Foyer del Teatro Pedrini, all'interno della residenza municipale, è in programma il convegno dal titolo "L'olio nel Terroir di Romagna" in cui il Prof. Leonardo Valenti in veste di relatore parlerà della zonazione olivicola dell'areale romagnolo come strumento di conoscenza e valorizzazione, mentre il Prof. Lanfranco Conte parlerà della qualità degli olii extra vergini d'oliva. Sempre al Foyer, il 27 sarà presentato alle 19 il libro "Italiano di Romagna - storia di usi e di parole" a cura dell'autrice Valeria Miniati.
 
Tra gli appuntamenti culturali: venerdì 26 e sabato 27 nel centro storico e nelle piazze del borgo medioevale potrete visitare il mercato dei prodotti tipici, l'esposizione degli antichi mestieri artigianali e delle relative produzioni artistiche (tele stampate, ferro battuto,ceramiche, telaio, teglie romagnole, lampade a mosaico, fischietti, vimini, e calzoler, ecc), gli allestimenti dell'Associazione "Il Lavoro dei Contadini"
 
E ancora, venerdì si danzerà sulle note dei Musicanti di San Crispino e sabato su quelle della Power Marching Band di Forlì. Entrambe le serate di festa termineranno tutte il Piazza Carducci con i balli popolari della "Carampana". Da sottolineare, inoltre, l'appuntamento con una proiezione inedita di 15 minuti e in prima visione del backstage del film "Amarcord" del Maestro Federico Fellini, curata da Salvatore Giannella, sempre venerdì 26 alle 21.15 presso Anfiteatro Spada
 
Con "Street-Eat" e "Il lavoro dei Contadini" la manifestazione diventa itinerante e allarga il suo raggio dalla diffusione della conoscenza delle tradizioni enogastronomiche di Romagna agli usi e costumi di un tempo: cene a tema, degustazioni, spettacoli e ricostruzioni di scene di vita quotidiana di tempi passati.
Mara Giuditta Urriani
autore