05/02/2025 - 22:40

Al via ciclo di seminari di formazione per giornalisti da febbraio a settembre verso la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

Formazione

In preparazione della prossima edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che si terrà a settembre, NET, in collaborazione con Stampa Romana, propone un ciclo di seminari formativi sui principali temi della scienza e della ricerca italiana. I primi due appuntamenti sono previsti per il 14 febbraio 2025 e il 14 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00.

 NET24-insidemarie

Verso la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: un ciclo di seminari di formazione per giornalisti da febbraio a settembre. Si comincia con la fisica quantistica a febbraio e con la scienza della sicurezza a marzo: due incontri sulle frontiere della scienza italiana

Gli appuntamenti, che si svolgeranno in streaming per consentire la partecipazione da ogni parte d’Italia, offriranno l'opportunità di approfondire due temi centrali della ricerca scientifica con la testimonianza diretta di scienziate e scienziati: la fisica quantistica e le tecnologie e strategie volte a garantire la sicurezza del territorio.

Questo ciclo di seminari rientra tra le iniziative connesse alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori e rappresenta un'occasione unica per i giornalisti di acquisire conoscenze e strumenti per raccontare le innovazioni scientifiche e tecnologiche.

14 febbraio 2025, ore 10:00-13:00 - streaming

"Cento anni di fisica quantistica: scoperte, tecnologie e futuro della ricerca italiana"

In occasione dell' “Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistica” proclamato dalle Nazioni Unite, il corso celebra i 100 anni dalla nascita della meccanica quantistica. Verranno approfonditi il futuro della ricerca italiana nel settore e le applicazioni di questa disciplina che ha rivoluzionato il XX e XXI secolo, influenzando scienza, tecnologia e società.

L'iniziativa che è stata, inoltre, inserita nel programma delle "Italian Quantum Weeks" (https://quantumweeks.it/), vedrà la partecipazione di:

●     Catalina Curceanu, Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – Laboratori Nazionali di Frascati;

●     Fabio Chiarello, ricercatore del CNR - Istituto di fotonica e nanoparticelle;

●     Valentina Brosco, ricercatrice, CNR - Istituto dei sistemi complessi;

●     Kristian Piscicchia, ricercatore, Centro ricerche Enrico Fermi (CREF);

●     Fabio Sciarrino, professore ordinario presso il Dipartimento di fisica dell'Università di Roma La Sapienza;

●     Claudia Ceccarelli, responsabile comunicazione e didattica Cnr-Artov e coordinatrice progetto europeo NET - scieNcE Together

●     Moderano: Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, e Letizia Palmisano, giornalista ambientale e saggista

14 marzo 2025, ore 10:00-13:00 - streaming

"La scienza della sicurezza: il monitoraggio di clima, tsunami, terremoti, vulcani e inquinamento"

Il secondo appuntamento sarà incentrato sulle tecnologie e strategie volte a garantire la sicurezza del territorio e dell'ambiente: dai droni ai satelliti, fino a supercomputer. Verrà inoltre approfondito il ruolo della comunicazione del rischio attraverso i media, fondamentale per sensibilizzare e proteggere le comunità. Tra i relatori:

●     Lucia Margheriti, Direttrice dell’Osservatorio nazionale terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV);

●     Alessandro Amato, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Presidente per il Sistema di allarme rapido e mitigazione degli tsunami dell'UNESCO;

●     Gian Luigi Liberti, ricercatore del Cnr-Istituto di scienze marine;

●     Serena Geraldini, ricercatrice, Area per il coordinamento delle iniziative a supporto delle Politiche Spaziali Nazionali ed Europee per l’implementazione dei servizi operativi di monitoraggio ambientale, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra)

●     Claudia Ceccarelli, responsabile comunicazione e didattica Cnr-Artov e coordinatrice progetto europeo NET - scieNcE Together;

●     Moderano: Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, e Letizia Palmisano, giornalista ambientale e saggista.

Iscrizioni e partecipazione: posti limitati

I corsi, organizzati da NET - scieNcE Together in collaborazione con Stampa Romana, sono riconosciuti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e consentono, ognuno, di acquisire tre crediti formativi per i giornalisti accreditati.

La partecipazione è, infatti, riservata agli iscritti all'Ordine dei Giornalisti.

Per iscriversi e ottenere i crediti formativi, è necessario registrarsi tramite la piattaforma ufficiale:

https://www.formazionegiornalisti.it/giornalisti/corsi/dettaglio/a0549d2d-5109-482a-8bf1-435d08f6ff4a

Al progetto NET, finanziato nell’ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, aderiscono: CNR (capofila), ENEAINAFINFN, INGVISPRACINECAUniversità degli Studi di Roma “Tor Vergata”Sapienza Università di RomaUniversità degli Studi della TusciaUniversità Telematica Internazionale UNINETTUNO, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholder.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati