13/07/2012 - 16:09

A Pisa nel 2014 la "Small engine technology conference"

L'annuncio è stato dato questa mattina all'autodromo del Mugello dove si svolge il Gran Premio d'Italia di motociclismo. Il comitato promotore è coordinato da Pont-Tech ed è composto dalle principali aziende del settore motoristico presenti in Toscana, dall'Agenzia regionale di promozione economica "Toscana Promozione" e dalle Università di Pisa e di Firenze.
Dopo tredici anni la "Small engine technology conference" (SETC), il più importante evento internazionale dedicato ai piccoli motori, tornerà in Italia e più precisamente in Toscana. La città prescelta è Pisa. La conferenza SETC è un evento di risonanza mondiale nel settore, che si svolge a rotazione tra USA, Asia ed Europa ed è organizzata da SAE International ("Society of Automotive Engineers") in cooperazione con la consorella giapponese JSAE. La Toscana si è aggiudicata l'edizione del 2014, in quanto le precedenti erano già state assegnate: nel 2012 e nel 2013 si svolgeranno rispettivamente in USA e a Taiwan.

La candidatura della Toscana è stata avanzata da un articolato comitato promotore coordinato da Pont-Tech e composto da: ATA-Associazione Tecnica dell'Automobile Sezione Toscana, Betamotor spa, Camera di Commercio Industria Artigianato di Pisa, Continental Automotive Italy spa, Edi Progetti & Sviluppo srl, Magna Closures spa, Piaggio & C. spa, Pierburg Pump Technology Italy spa, Polo d'Innovazione Meccanica e Mezzi di Trasporto, PontLab, Pont-Tech, Provincia di Pisa, Regione Toscana - Toscana Promozione, Università "Guglielmo Marconi", Università di Firenze, Università di Pisa e Yanmar R&D Europe srl. La proposta è stata rivolta all'ATA che l'ha fatta sua, sostenendola con convinzione presso la SAE. Si tratta quindi di un doppio successo per il sistema tecnico-scientifico e industriale della Toscana, che evidenzia e valorizza una dimensione molto significativa della nostra regione in questo settore. A questo prestigioso appuntamento del 2014 si arriverà con un importante lavoro preparatorio che sarà svolto sotto l'egida dell'Associazione Tecnica dell'Automobile (ATA) e che vedrà nel prossimo ottobre lo svolgimento di una conferenza internazionale sulle "Future Opportunities For Small Engine Technologies" a Pontedera e a Pisa.
 
"Dopo 11 anni - dichiara il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi - una rassegna di rilievo internazionale come la SETC tornerà in Italia. Un riconoscimento di valore per il settore italiano dei piccoli motori e un successo raggiunto grazie al comitato promotore guidato da Toscana Promozione e da Pont-Tech, ma che vede al suo interno importanti realtà come Piaggio e Yanmar. Fin dal primo momento la Regione ha sostenuto i promotori della candidatura pisana, animati tutti dal desiderio di dimostrare la competenza scientifica e la capacità industriale della Toscana in un settore così importante e in un momento così delicato dal punto di vista economico. La scelta della SETC è la dimostrazione che l'Italia ha tutti i numeri per competere a livello mondiale con i colossi del settore dei piccoli motori e che la Toscana, in questo quadro, rappresenta con le sue aziende uno dei territori d'eccellenza".

Il prof. Marco Pierini dell'Università di Firenze, Presidente della Sezione toscana dell'ATA ritiene che "il convegno SETC rappresenti una grande opportunità di disseminazione delle competenze tecnico-scientifiche del settore automotive presenti nella regione e di possibile attrazione di altri attori internazionali del settore ". Per il Presidente di Pont-Tech Riccardo Lanzara la scelta della Toscana "è un esempio di collaborazione virtuosa tra attori diversi. La conferenza sarà un momento di grande valorizzazione delle competenze scientifiche e industriali del territorio, oltre che delle sue capacità competitive. La Toscana ha molto da esprimere sul terreno dello sviluppo industriale, supportato da un patrimonio di competenze scientifiche che sempre più si stanno aprendo al rapporto con l'industria".
Vesna Tomasevic
autore