04/02/2025 - 16:37

È pugliese il primo "Hotel per insetti impollinatori"

La scuola vincitrice per l’anno scolastico 2023/2024 è la Scuola Media Rita Levi Montalcini di Torre a Mare (Bari) che oltre all’installazione del “bug hotel”, accederà a iniziative di formazione a cura di Apicultura Urbana sulla biodiversità e il valore della coesistenza tra uomo e natura in contesti urbani.

 

hotel per insetti impollinatori

Si è svolta oggi a Torre a Mare, in provincia di Bari, presso la Scuola Media Rita Levi Montalcini, la cerimonia di premiazione del contest creativo per l’anno scolastico 2023/24 legato al progetto didattico nazionale “1,2,3…Respira!”, promosso da Liquigas. In particolare, presso la scuola è stato inaugurato in collaborazione con Apicultura Urbana un “bug hotel” che offrirà rifugio agli insetti impollinatori che hanno un ruolo cruciale per la difesa della biodiversità. ”1,2,3…Respira!” che fino ad oggi ha coinvolto circa 4.000 scuole secondarie di primo grado e oltre 300.000 studenti in tutta Italia, punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della qualità dell’aria, della sostenibilità ambientale e delle fonti energetiche alternative.

L’iniziativa, avviata nel 2018, e giunta alla sesta edizione, è dedicata alla formazione e sensibilizzazione degli studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia sui temi dell’energia e della qualità dell’aria, all’interno dell’insegnamento obbligatorio di Educazione Civica. Tra le novità inserite nell’ultima edizione in corso è stato introdotto un nuovo capitolo interamente dedicato ai biocombustibili, per far scoprire ai ragazzi le soluzioni energetiche più innovative e sostenibili; e inoltre, per fare leva sui canali di comunicazione più vicini ai giovani, è stato pubblicato un podcast su Spotify per offrire contenuti coinvolgenti e istruttivi.

In particolare, dalla scorsa edizione, è previsto un focus sulla biodiversità e sull’importanza della difesa degli ecosistemi: per questo motivo, la classe vincitrice del contest creativo è stata premiata con l’installazione presso la propria scuola di un bug hotel, ovvero un “hotel per insetti impollinatori” realizzato in collaborazione con Apicoltura Urbana, al fine di integrare il percorso didattico promosso da Liquigas con “1,2,3…Respira”, con approfondimenti formativi sulla salvaguardia delle api e degli insetti impollinatori nei contesti urbani, sensibilizzando studenti e comunità sull’importanza della biodiversità. Il bug hotel inaugurato oggi offrirà riparo a diverse specie di insetti, come api selvatiche e farfalle, fondamentali per l’impollinazione e per il mantenimento della biodiversità delle aree circostanti. Questo gesto simbolico, ma significativo, mira a educare studenti e famiglie sull’importanza di proteggere questi piccoli, ma indispensabili, abitanti del nostro ecosistema.

Durante l’evento, è stata inoltre organizzata un’attività didattica curata da Apicoltura Urbana, in cui gli studenti hanno appreso il ruolo cruciale degli insetti impollinatori e hanno partecipato alla creazione di candele in cera, un’esperienza pratica e formativa. La classe vincitrice, la seconda O, è stata premiata per l’eccellenza e la creatività dimostrate nel lavoro svolto durante l’anno scolastico 2023/24. Sono 187 le scuole della Puglia, per un totale di oltre 18.000 studenti, che hanno partecipato dal 2019 ad oggi al progetto didattico “1,2,3…Respira”.  Nell’edizione 2023-2024 (quella della classe vincitrice) hanno aderito 23 scuole, 101 classi e quindi una stima di 2.900 alunni.

Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati