Dopo il successo dello scorso anno, torna l’iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sul problema dell’abbandono dei piccoli rifiuti: protagonisti di un esclusivo videoclip, accanto a Casa Surace, Angelica Massera, Papà per Scelta, I Badaboom, Isabo e Raissa e Momo
185 interventi di riduzione dell’impatto ambientale dei pack premiati al Bando per l’eco-design 2021. Hanno emesso il 28% di anidride carbonica in meno, ridotto del 21% il consumo di energia e risparmiato il 10% di acqua. Cinque i super premi per l’innovazione circolare. Il presidente Luca Ruini: "...
In occasione del 21 novembre, Giornata nazionale degli Alberi, arriva anche in Puglia il progetto “Le città che respirano” di Nespresso per sostenere e valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico italiano.
Il comune di Bitonto (Ba) tra "Le città che respirano". Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area urbana all’interno di uno dei parchi nazionali più estesi e suggestivi d’Italia. Obiettivo: mitigare i danni causati dagli incendi dell’estate 2021 all’interno del Parco Nazionale dell’Alta...
Uno studio appena pubblicato su Scientific Reports di Nature dai paleontologi dell’Università di Torino e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont ha messo in luce le potenziali connessioni tra i cambiamenti climatici del passato e le cause della scomparsa in gran parte d’Europa...
Il mandato della precedente COP25 di Madrid era di arrivare a Glasgow con gli impegni volontari dei singoli Stati (i c.d. NDC) aggiornati e in linea con i nuovi obiettivi climatici. Il Glasgow Climate Pact, approvato da più di 190 Paesi, ha messo nero su bianco per la prima volta l’obiettivo di un...
Vueling e Repsol hanno effettuato il primo volo con combustibile di origine sostenibile della compagnia in occasione dell’inizio del Tourism Innovation Summit a Siviglia, durante il quale verranno analizzate le tematiche di sostenibilità e innovazione nel settore del turismo.
Alla cerimonia in Campidoglio i riconoscimenti alle aziende agricole motore delle aree rurali. Tra gli esempi di tecnologia e sostenibilità, il grande impianto acquaponico nel Comune di Roma, il riso di Sibari e il vino Sangiovese, vinificato in bianco, di Montelparo.
La pandemia è stata l’occasione per riflettere sugli sprechi e privilegiare la sostenibilità. Gli esperti affermano che prendersi cura del Pianeta è una forma di gentilezza verso se stessi e verso gli altri da coltivare con cura.
Il primo esempio di oasi salva clima è a Giarre in Sicilia, da replicare nelle aree urbane italiane per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di piantare 1000 miliardi di alberi nel mondo entro il 2030.