Pannelli solari a prezzi accessibili, tecnologie di filtrazione dell’inquinamento atmosferico, veicoli elettrici e auto a idrogeno. Secondo l’edizione 2023 dello State of Science Index 3M, queste sono tra le innovazioni e tecnologie più utili per contrastare gli effetti sull’ambiente.
Nell’ambito del progetto “Mare Caldo” Greenpeace ha valutato gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini costieri.
Le ondate di calore di luglio in Europa e Nord America sarebbero state pressocché impossibili senza il cambiamento climatico, secondo l’analisi del World Weather Attribution. Tali eventi non sono più insoliti a causa del riscaldamento globale provocato dall’uso di combustibili fossili, dalla...
La nuova versione di FontaninApp, l’applicazione gratuita di Acquedotto Pugliese, localizza le oltre 2.300 “cape de firr”, guida gli utenti con la realtà virtuale fino a raggiungerle e dà informazioni sulla qualità dell’acqua pubblica. Presentazione a Polignano con una speciale fontana decorata.
Trovata una soluzione innovativa per il vetro derivato dai pannelli fotovoltaici grazie alla collaborazione con Cyrkl, la piattaforma globale dedicata alla compravendita di rifiuti industriali e all'approvvigionamento sostenibile.
Premiare i Comuni, le Città Metropolitane, le Unioni o i Raggruppamenti tra Comuni, le Comunità Montane che si distinguono per la loro capacità di progettare e realizzare lo sviluppo sostenibile del territorio, in linea con gli Obiettivi (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030.
Roma: Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha inviato formalmente alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il testo completo, che si compone di 424 pagine, segue l’invio del 30 giugno scorso a Bruxelles dell’...
Un nuovo report di Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) mette in evidenza le storture di un sistema dei trasporti che avvantaggia le forme di mobilità più inquinanti come gli aerei a discapito di quelle con meno emissioni come il treno.
Risultati incoraggianti per la raccolta differenziata di carta e cartone nel 2022: l’andamento indica una crescita rispetto all’anno precedente anche se contenuta. Complessivamente sono stati raccolti oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici (+0,6% sul 2021) e il tasso di riciclo...
Con le vacanze alle porte, Too Good To Go, l’azienda ad impatto sociale ed il più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari, lancia una sfida ai propri utenti e alle aziende partner per ricordare come, anche d’estate, “lo spreco alimentare non va in vacanza”.