Secondo i dati registrati da Anie, nel primo trimestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico registrano alti e bassi nei primi mesi rispetto al 2017.
Grande successo per Energicamente, il progetto lanciato dalla multiutility italiana Estra e da Legambiente. Il percorso ludico-didattico su risparmio energetico, sviluppo sostenibile e smart living si è concluso con il concorso nazionale “Energia in Squadra”.
Nasce il “campus delle energie” dell’ENEA nel Centro Ricerche Casaccia, alle porte di Roma, grazie al premio istituito dai celebri marchi di orologi “Hausmann & Co e Patek Philippe”, che assegna riconoscimenti anche a giovani ricercatori dell’Agenzia distintisi nei settori energia, nuove...
A ormai cinque anni dalla sua nascita, Rete IRENE torna ad alzare i riflettori sul tema dell’importanza di diffondere una cultura della riqualificazione tra i cittadini, soprattutto alla luce dei dati emersi all’interno di un sondaggio effettuato sul pubblico milanese.
L’ANEV segnala le incredibili contraddizioni e auspica un ripensamento di Musumeci. Il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci ha presentato un emendamento che prevede per gli impianti eolici e fotovoltaici la sospensione del rilascio delle autorizzazioni da parte della Regione.
Il sistema fotovoltaico off-grid da 3,12 kwp, donato da Building Energy, produrrà circa 5 MWh di energia elettrica all’anno, contribuendo a ridurre sensibilmente le emissioni di anidride carbonica del palazzo.
IKN Italy presenta la sesta edizione di Retail & Food Energy, l’evento che ha finora coinvolto oltre 90 relatori provenienti da 100 tra le più grandi aziende del retail e food, più di 1000 partecipanti e 50 aziende sponsor.
Il marchio di qualità volontario di AIEL si dota di una nuova classe: certificherà gli apparecchi più efficienti e tecnologici che garantiscono una diminuzione delle emissioni fino all’80%
La digitalizzazione nell'edilizia sostenibile, un'opportunità lavorativa per le nuove generazioni.
Green Cross ed ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno messo a punto “Il decalogo del consumo intelligente” per sensibilizzare i cittadini e gli studenti a un uso consapevole dell’energia.